l'editoriale
Cerca
INCIVILI
14 Luglio 2023 - 20:04
A Torino un'area giochi su 4 è vandalizzata
Panchine rotte, giochi imbrattati e attrezzature danneggiate: uno spettacolo indecoroso, causato da atti vandalici che si ripetono anno dopo anno, e che costano sempre più caro alla Città di Torino e a tutti i suoi contribuenti. Nel 2022 sono state più di 80 le segnalazioni per atti di vandalismo riscontrati nelle oltre 300 aree gioco presenti sul territorio cittadino, senza considerare i danneggiamenti a piazze polivalenti, aree skate, aree fitness e percorsi salute presenti nei parchi. Più di 80 segnalazioni e conseguenti interventi di manutenzione straordinaria solo per i danneggiamenti ad aree utilizzate da bambini tra 0 e 14 anni, costretti a leggere volgarità sui giochi e sui muri, e a rischiare di farsi male a causa di uno scivolo rotto, un’altalena malmessa, una pavimentazione sconnessa.
«Nell’ultimo anno il Verde pubblico ha speso oltre 100mila euro per la sola manutenzione ordinaria delle circa 60 aree gioco di propria competenza, a cui si aggiungono altri 50mila euro per ognuna delle otto Circoscrizioni, che insieme gestiscono altre 248 aree presenti sul territorio - ha dichiarato l’assessore competente Francesco Tresso durante l’ultimo consiglio comunale, in risposta a un’interpellanza del consigliere del Gruppo misto Giuseppe Iannò -, le spese per gli atti di vandalismo si aggiungono a questi 500mila euro, e nel 2022 abbiamo ricevuto più di 80 segnalazioni, senza nemmeno considerare quelle che ci arrivano settimanalmente dalle imprese che gestiscono le operazioni di manutenzione ordinaria».
Tra le zone più vandalizzate spiccano le aree di gioco presenti in piazza Sofia, parco Peccei, parco Vallette e parco della Tesoriera nella zona nord ovest di Torino, e nel parco del Valentino, parco Crescenzio e largo Ventimiglia nella zona est. Nell’area centro sud, la maggior parte delle segnalazioni arrivano dal parco Mennea, parco Colonnetti e piazza d’Armi. «I tecnici effettuano due controlli annuali approfonditi per valutare lo stato dei parchi e delle aree gioco della città - spiega Tresso - il primo controllo viene svolto il 3 aprile e il secondo il 30 ottobre. Inoltre, le ditte appaltatrici che si occupano della manutenzione ordinaria effettuano controlli settimanali, in aggiunta a quelli delle Circoscrizioni». Insomma, l’impegno e la volontà di salvaguardare le aree gioco e tutelare le famiglie c’è, ma è difficile contrastare l’inciviltà e la mancanza di rispetto di chi, magari ridendoci su, continua a causare danni e ad infierire indirettamente sulle economie dei contribuenti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..