l'editoriale
Cerca
L'INIZIATIVA
18 Luglio 2023 - 17:55
L’Università di Torino è il primo ateneo in Italia a offrire visite mediche gratuite ai suoi studenti. Nello specifico alle matricole, oltre 12mila, iscritte al primo anno, che a ottobre potranno recarsi al Centro di Medicina dello Studente in via Marenco per sottoporsi agli esami. Al termine delle visite verrà inoltre rilasciata la certificazione medica per attività sportiva non agonistica.
«Nella mail che invieremo agli studenti ci sarà anche un questionario con varie domande relative al loro stile di vita e benessere psicofisico con l’intento di ottenere risposte su vari aspetti: l’attività fisica e sportiva, l’aderenza alla dieta mediterranea, la qualità del sonno, la correttezza della postura, il fumo, l'uso di sostanze alcoliche, il fumo e la salute sessuale, chiedendo a tal proposito, ad esempio, se nei rapporti sessuali utilizzino contraccettivi e se siano a conoscenza delle malattie sessualmente trasmissibili» spiega il professor Alberto Rainoldi, Vice-Rettore per il Welfare, la sostenibilità e lo sport, ideatore dell’iniziativa insieme al Rettore Stefano Geuna. «Il tema dell’educazione sessuale - aggiunge Rainoldi - ci è stato sottoposto direttamente dagli studenti». «La sfera sessuale patisce conseguenza di cui spesso non si parla - sottolinea il Rettore di UniTo, Stefano Geuna -, vogliamo pertanto abbattere questi tabù. Discorso analogo per l’abuso di sostanze alcoliche che nella fascia di età degli studenti risulta particolarmente pericoloso».
L’iniziativa è sponsorizzata anche dal Cus e dal Suism. «E’ un ottimo risultato, soprattutto per gli studenti stranieri che non hanno il medico di base e quindi non possono effettuare la visita medica» sottolinea il presidente del Cus, Riccardo D’Elicio. «E’ un progetto ambizioso - aggiunge Giorgio Gilli, presidente Suism - che pone le basi per conoscere lo stato di salute della nostra popolazione giovanile colmando il “gap” determinato dalla eliminazione della visita di leva».
I test daranno informazioni agli studenti sul proprio stato di salute (anamnesi, funzione visiva, elettrocardiogramma a riposo) e sulla condizione fisica, riassunta da un indice che prende in esame i parametri di destrezza manuale, forza delle mani , equilibrio, flessibilità muscolo-tendinea, forza degli arti inferiori, fitness cardiorespiratorio, con un punteggio finale in grado di posizionare la persona rispetto alla sua popolazione di appartenenza, per genere ed età. Gli studenti avranno inoltre la possibilità di ricevere un report personale, con le proprie misure antropometriche e la composizione corporea, attraverso l’analisi dell’impedenza bioelettrica.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..