l'editoriale
Cerca
Il progetto
21 Luglio 2023 - 06:00
Lo sgombero dell'ex circolo Valli
Un progetto partecipato, pensato con associazioni e residenti, per recuperare dall’abbandono l’area ex Ettore Valli, recentemente bonificata dal suo ultimo presidente. È l’idea, presentata ieri negli spazi di Open011, nata dal percorso sperimentale intrapreso dal Tavolo di Borgo Vittoria con l’associazione commercianti Chiesa della Salute ed Aiapp - Associazione Italiana Architettura del Paesaggio. Un tempo storico punto d’incontro per la vita notturna oggi aspetta ancora di capire quale sarà il suo futuro. Per questo «è partita la petizione che chiede di riqualificare quell’area», ha raccontato Giovanni Scolaro dell'associazione di via Chiesa.
L’idea progettuale, nata anche grazie ad una lettura storica fatta con il Centro di documentazione storica della Circoscrizione 5, è quella di recuperare l'edificio in via di dismissione da parte di Gtt della Stazione di attestamento Torino-Ceres e di farlo divenire la casa del quartiere. Una «stazione delle associazioni - ha spiegato l’architetto Ferruccio Capitani - per far rifiorire l’area e far sì che sia attrazione per chi viene da fuori». Un incentivo al turismo, che si affiancherebbe all’inserimento della vicina Chiesa della Salute nel circuito del turismo della Città. Oltre al recupero dell’edificio, il progetto chiede la rimozione della recinzione attorno all’ex area Valli e di migliorare la fruizione della zona, oltre a recuperare il verde, seguendo anche l'esempio del giardino sul tetto di Open011.
Il giardino sul tetto di Open011
Importante ed essenziale «una costante interlocuzione con l’amministrazione», ha sottolineato Capitani. «Interessante tra le proposte che si possono attivare subito è quella di togliere le recinzioni» ha commentato l’assessore al Verde Francesco Tresso che ha apprezzato l’idea della casa del quartiere. «La proposta - ha annunciato -, è già stata discussa con Favaro e Foglietta, e sono iniziate le interlocuzioni con Gtt».
La presentazione del percorso sperimentale di progettazione partecipata
Anche la quinta Circoscrizione ha mostrato entusiasmo per il progetto. «L’area non va abbandonata - ha commentato il presidente Enrico Crescimanno - e saremo parte propositiva del percorso. Bisogna trovare strade di finanziamento, anche europee». Una riqualificazione che trova convergenza politica. «È un progetto importante e di vera cooperazione per una zona che ha un potenziale enorme - ha detto il consigliere del Pd, Emanuele Ippolito - già in passato punto di incontro, deve ritornare ad esserlo».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..