l'editoriale
Cerca
Allarme vacanze
22 Luglio 2023 - 05:53
Cantieri in galleria sulla Torino-Bardonecchia
A luglio e agosto, mare e montagna fanno rima con relax. Tuttavia se si sceglie di viaggiare con l’auto, percorrendo le tratte verso Savona e Bardonecchia, si rischia davvero di finire in un girone dantesco. Tra cantieri che sembrano infiniti e code che prolungano, oltre modo, il viaggio. Un incubo che si presenta sia a chi sceglie di trascorrere un solo weekend fuori città, sia a chi parte per una o due settimane alla volta della meta estiva di turno. Con bollino rosso soprattutto sulla Torino-Bardonecchia: appena 76 (cari) chilometri di percorso ma lo scotto di ben tre cantieri.
Traffico in galleria sulla Torino Bardonecchia
Viaggio da incubo
La Torino-Bardonecchia è una delle autostrade più care d’Italia. Settanta euro di pedaggio (tra andata e ritorno) e disagi a non finire. Un viaggio da 45 minuti può arrivare a durare anche tre ore. Da Torino il primo problema lo si riscontra subito dopo il primo casello di Bruere. Con rallentamenti e corsie dimezzate fino ad Avigliana. A Chianocco il secondo cantiere, infine un terzo a Susa (prima di Salbetrand). Ma è al ritorno che si rischia di non vedere più la luce.
«Ci abbiamo messo tre ore per arrivare a casa - racconta Aldo, un automobilista -. Siamo rimasti bloccati un’ora in galleria a Susa. E poi di nuovo al casello di Avigliana dove ho scelto di abbandonare la tangenziale». Sitaf (a seguito della chiusura programmata della galleria La Perosa a Rivoli) precisa a chi decide di percorrere l’Autostrada A32 la possibile chiusura degli ingressi in A32 (direzione Torino) - svincoli di Avigliana Ovest e Avigliana Centro - in caso di criticità, nelle fasce orarie 7-10 e 16-20.
Il cartello che segnala code in galleria
Cantieri Ativa
Occhio ai nuovi cantieri in arrivo da fine mese. Sulla carreggiata sud della tangenziale nord (da Milano/Aosta verso Savona/Piacenza/Frejus), dal 28 luglio al 14 agosto, verranno eseguiti lavori di rifacimento dei giunti di dilatazione del ponte sul fiume Stura di Lanzo. Gli interventi prevedono la riduzione della carreggiata da 3 a 2 corsie e interesseranno il tratto di tangenziale compreso tra gli svincoli di Borgaro e Venaria.
Sulla carreggiata nord (da Savona/Piacenza/Frejus verso Milano/Aosta) nel tratto compreso tra lo svincolo di Collegno (SS 24) e lo svincolo di Venaria, verranno eseguiti interventi per permettere l’esecuzione di inderogabili lavori di risanamento profondo della pavimentazione stradale. La prima fase degli interventi, che inizia il 31 luglio, interesserà il tratto della carreggiata nord compreso tra il km. 8+500 e il km. 9+300 (svincolo di corso Regina Margherita) e oltre alla riduzione della carreggiata a due corsie, prevede anche: dalle 22 del 3 agosto alle 8 del 5 agosto la chiusura dell’uscita dello svincolo di corso Regina.
Il traffico diretto in corso Regina potrà utilizzare l’uscita Savonera e percorrere via Pianezza in direzione Torino. Dalle 8 del 5 agosto alle 22 del 12 agosto 2023 chiusura dell’ingresso dello svincolo di corso Regina; il traffico proveniente da Torino potrà percorrere via Pianezza, corso Ferrara, corso Scirea, corso Alessandria ed entrare in tangenziale dallo svincolo di Venaria.
Cantieri sulla Torino-Bardonecchia
Altri lavori
Sulla Ivrea-Santhià chiuso il ramo di uscita dello svincolo dell’interscambio Pavone in direzione Nord/Aosta (che da Interscambio Santhià porta verso Torino) fino a fine anno. Sulla Torino-Savona, tra Savona ed Altare, restringimento della carreggiata per interventi di adeguamento sismico. Inoltre in direzione Savona il traffico proveniente da Torino e diretto sulla A10 Genova/Ventimiglia in direzione Genova, dovrà obbligatoriamente uscire alla stazione di Savona/Vado per poi rientrare alla medesima stazione in direzione Genova.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..