l'editoriale
Cerca
Aumenti
20 Luglio 2023 - 15:54
La benzina al servito arriva a 2 euro
Con le vacanze estive ecco l’ennesima stangata, ovviamente sulla benzina. In pieno esodo estivo il prezzo alla pompa comincia a puntare ai 2 euro. Un salasso ulteriore per le famiglie che già devono fare i conti con una tavola sempre più cara e - tornando al discorso ferie - un aumento generale dei costi di hotel, spiaggia e consumi. Chi si appresta ad andare in vacanza utilizzando la propria auto rischia di mettere pesantemente mano al portafoglio. Abbiamo fatto un giro in città, tra via Pianezza e corso Orbassano, tra Settimo e Nichelino, e abbiamo verificato che il problema degli aumenti esiste davvero.
Aumenta sempre più il prezzo della benzina
Caro benzina
In controtendenza con quello che accade per l’indice dei prezzi dei beni energetici, la cui variazione su base annua è crollata il mese scorso, dal +11,5% a +2,1%, ritornano a muoversi i listini dei carburanti. In particolare, secondo l’elaborazione di Quotidiano Energia sui dati comunicati dai gestori all’Osservaprezzi del Mimit, per chi al distributore si rifornisce al servito, il prezzo medio della benzina è salito a 2 euro al litro, contro gli 1,996 delle rilevazioni precedenti. Salgono anche i prezzi medi del servito per chi fa il pieno diesel: a 1,852 euro al litro (contro i precedenti 1,845). La benzina in modalità self, invece, è ancora al di sotto dell’1.9 euro al litro. All’orizzonte nessun taglio delle accise sui carburanti.
Sale il prezzo della benzina a Torino
Viaggio in aereo
Guai anche per chi sceglie di volare. Chi acquista oggi un biglietto aereo per andare ad agosto in Sardegna deve mettere in conto una spesa che può arrivare a sfiorare i 1.000 euro tra andata e ritorno se ci si imbarca da Napoli, quanto il costo di un volo intercontinentale.
Lo denuncia il Codacons, commentando le misure annunciate dal ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, a margine della commissione di allerta rapida sul caro-voli. «Le tariffe dei voli aerei sono fuori controllo e oramai, nonostante l’intervento del Governo, l’estate degli italiani è del tutto compromessa», spiega il presidente Carlo Rienzi.
Le tariffe, come dimostra lo studio condotto dal Codacons, sono letteralmente impazzite: un viaggio di andata e ritorno in aereo ad agosto Torino-Olbia è passato da 327 a 411 euro. Il Napoli-Olbia, il più caro in assoluto, persino da 429 a 918 euro.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..