l'editoriale
Cerca
L'aumento
14 Luglio 2023 - 12:50
La stangata era nell'aria e alla fine è arrivata: i biglietti singoli del trasporto pubblico locale torinese aumenteranno mentre non ci sarà alcuna variazione per gli abbonamenti settimanali, mensili e annuali. Restano le agevolazioni previste dalla Città di Torino a tutela delle categorie di cittadini più fragili economicamente (giovani, anziani, disoccupati).
Aumenta il costo dei biglietti degli autobus
BIGLIETTI A 2 EURO
Il biglietto City digitale valido per 100 minuti e un viaggio in metropolitana passerà da 1,70 a 1,90 euro mentre il costo sarà di 2 euro per quello cartaceo. Multicity, il carnet da sei biglietti da 100 minuti, passerà da 10 a 11,80 euro; Daily, su smart card, che consente un numero illimitato di corse nel giorno di validazione, da 3 a 4 euro per il digitale e da 4 a 4,50 euro per il cartaceo; Multidaily, il carnet da 7 biglietti giornalieri anche non consecutivi, aumenterà infine da 17.50 a 21 euro.
Non subiranno alcuna variazione i prezzi degli abbonamenti Formula: confermate le tariffe del settimanale, 12 euro, del mensile, 38 euro, e dell' annuale, 310 euro, come gli importi per chi ha meno di 26 anni, ovvero 25 euro per l'abbonamento mensile, 258 euro per l'annuale.
I biglietti acquistati con la vecchia tariffa saranno ancora validi per 30 giorni dopo l'entrata in vigore dell'adeguamento tariffario. Con la modifica delle tariffe si procederà anche, entro marzo del prossimo anno, alla ridenominazione di alcuni titoli di viaggio per renderli più facilmente riconoscibili alla cittadinanza.
L'adeguamento all'inflazione riguarderà anche la sosta a pagamento con la tariffa oraria smart che passerà da 1 euro a 1,20 euro; la ridotta, da 1,30 euro a 1,50 euro; l'ordinaria, da 1,50 euro e 1,70 euro e la centrale, da 2,50 euro a 2,80 euro. Restano invece immutate le tariffe per gli abbonamenti di sosta per i residenti.
AUMENTI IN ESTATE
La delibera con gli adeguamenti è stata approvata dalla Giunta Comunale e ora verrà trasmessa alla Regione Piemonte e all’Agenzia della Mobilità Piemontese per le parti di competenza. Dopo il passaggio in commissione consigliare, arriverà in Consiglio Comunale per l'approvazione definitiva. Secondo quanto deliberato dalla giunta, gli adeguamenti potranno entrare in vigore entro il 1° ottobre.
Aumenti in arrivo per i mezzi pubblici
MANOVRA OBBLIGATA
A causa del costante aumento dei prezzi, in crescita dal 2021, e dell'ultima accelerazione, con aumenti Istat tendenziali record dell'11,8 per cento, la Città si è trovata di fatto nella necessità di dover assumere la decisione della revisione tariffaria.
«La manovra - spiega l’assessora al Bilancio Gabriella Nardelli - è necessaria per attutire i rincari di carburante, dovuti alla crisi energetica, l'incremento dell'inflazione e dei tassi di interesse. Gtt e la Città di Torino stanno lavorando ad un piano complessivo di risanamento indispensabile per garantire i bilanci aziendali e assicurare la continuità del servizio e i livelli occupazionali e contrattuali del personale. Le misure intraprese puntano a portare il bilancio di Gtt in pareggio e ad assorbire le perdite Covid in 5 anni».
«Per riequilibrare il divario tra trasporto privato e pubblico, l'amministrazione ha messo in atto diverse azioni per aumentare l'utilizzo di quest'ultimo - conclude l’assessora ai Trasporti, Chiara Foglietta - per ridurre la mobilità più inquinante e incentivare forme di mobilità sostenibile. La proposta delle nuove tariffe tiene conto degli obiettivi strategici della Città su transizione ecologica e digitale, anche con una importante spinta alla dematerializzazione dei biglietti e il prossimo lancio (a settembre) della app per iOS. Questa decisione si inserisce in una più ampia riorganizzazione della rete, con importanti investimenti del Pnrr che permetteranno il rinnovo di oltre il 60% della flotta, composta oggi da mezzi a gasolio, in mezzi elettrici. Stiamo lavorando per arrivare ad avere un servizio più capillare e maggiori affidabilità dei passaggi e comfort dei mezzi».
LE REAZIONI
E sulla notizia dell'aumento non sono mancate le reazioni. A cominciare dalla senatrice di Fratelli d'Italia, Paola Ambrogio, che ha parlato di «vera e propria stangata». «Siamo assolutamente contrari a questi aumenti anche a fronte del fatto che non ci siano stati passi avanti per il miglioramento del trasporto pubblico locale, che rimane tuttora inadeguato rispetto alle esigenze dei torinesi. Auspico che il Sindaco Lo Russo voglia rivedere la sua posizione».
«Due euro per il servizio sono troppi - dichiara Alice Ravinale, capogruppo di Sinistra Ecologista -, ma bene che si sia evitato l’aumento degli abbonamenti». «L’aumento contenuto della tariffa - si inserisce il capogruppo Pd, Nadia Conticelli -, deve inserirsi in un piano complessivo di risanamento di Gtt. Tutte le misure attuali puntano a portarne il bilancio in pareggio nei prossimi tre anni, ma rischiano di essere vanificate se Governo e Regione continueranno a non erogare i fondi di loro competenza».
«L’aumento del costo dei biglietti dei bus - accusa il consigliere comunale di Fdi, Ferrante De Benedictis -, non solo smentisce la vocazione ecologista della maggioranza di centro sinistra, ma avviene senza un corrispondente miglioramento dei servizi del trasporto pubblico locale, che di contro hanno raggiunto livelli bassissimi, scale mobili inutilizzabili, bus sempre più stracolmi».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..