l'editoriale
Cerca
L'invasione
24 Luglio 2023 - 06:00
Piccole cimici in casa nella foto scattata da un residente
Cimici degli olmi e cimici nere: sono questi i nomi volgare degli insetti che, con l’arrivo dell’estate, hanno ricominciato ad invadere le abitazioni del quartiere Falchera.
L'allarme delle famiglie
Da via dei Tigli passando per via dei Frassini, il grido d’allarme delle famiglie sembra proprio unanime. «Ormai da diversi anni, non appena le temperature superano i 20 gradi, ecco comparire centinaia e centinaia di cimici all’interno delle mura domestiche - si sfoga Cinzia, una residente, mostrando gli insetti presenti dentro casa -. Abbiamo provato qualsiasi deterrente, ma è tutto inutile: i piccoli insetti passano attraverso le intercapedini delle finestre. Trovando un rifugio dentro gli infissi e quanto ci accorgiamo di loro sono già dentro».
I cittadini chiedono di potare e disinfestare gli alberi
«Ci barrichiamo in casa»
Un problema che dura, senza pause, da giugno a settembre. Costringendo molte famiglie a barricarsi in casa. «E d’estate - continua Cinzia -, non è certo piacevole vivere così». La richiesta dei residenti al Comune è quella di intervenire con potature e disinfestazioni. «Da soli - rincarano i cittadini -, non sappiamo come fare per uscire da questa situazione».
La cimice dell'olmo: che cos'è?
La cimice dell’olmo non è un pericolo né per l’uomo né per gli animali domestici: non punge e non veicola alcuna malattia. Tuttavia, a causa del grande numero, questo insetto può dare notevole fastidio. La cimice trascorre un periodo limitato del suo ciclo vitale sugli alberi e, per questo motivo, non sono stati ancora individuati trattamenti delle piante efficaci per contrastarne la proliferazione. La normativa nazionale sull’uso di antiparassitari in ambiente urbano, inoltre, vieta di irrorare, anche con prodotti biologici, la chioma degli alberi per evitare problemi di salute alle persone allergiche.
Cosa fare?
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..