Cerca

L'invasione

Incubo cimici a Torino: «Le nostre case invase dagli insetti, costretti a barricare le finestre»

Il grido d'allarme delle famiglie che chiedono potature e disinfestazioni: «Abbiamo provato qualsiasi deterrente, ma è tutto inutile»

Piccole cimici in casa nella foto scattata da un residente

Piccole cimici in casa nella foto scattata da un residente

Cimici degli olmi e cimici nere: sono questi i nomi volgare degli insetti che, con l’arrivo dell’estate, hanno ricominciato ad invadere le abitazioni del quartiere Falchera.

L'allarme delle famiglie

Da via dei Tigli passando per via dei Frassini, il grido d’allarme delle famiglie sembra proprio unanime. «Ormai da diversi anni, non appena le temperature superano i 20 gradi, ecco comparire centinaia e centinaia di cimici all’interno delle mura domestiche - si sfoga Cinzia, una residente, mostrando gli insetti presenti dentro casa -. Abbiamo provato qualsiasi deterrente, ma è tutto inutile: i piccoli insetti passano attraverso le intercapedini delle finestre. Trovando un rifugio dentro gli infissi e quanto ci accorgiamo di loro sono già dentro».

I cittadini chiedono di potare e disinfestare gli alberi

«Ci barrichiamo in casa»

Un problema che dura, senza pause, da giugno a settembre. Costringendo molte famiglie a barricarsi in casa. «E d’estate - continua Cinzia -, non è certo piacevole vivere così». La richiesta dei residenti al Comune è quella di intervenire con potature e disinfestazioni. «Da soli - rincarano i cittadini -, non sappiamo come fare per uscire da questa situazione».

La cimice dell'olmo: che cos'è?

La cimice dell’olmo non è un pericolo né per l’uomo né per gli animali domestici: non punge e non veicola alcuna malattia. Tuttavia, a causa del grande numero, questo insetto può dare notevole fastidio. La cimice trascorre un periodo limitato del suo ciclo vitale sugli alberi e, per questo motivo, non sono stati ancora individuati trattamenti delle piante efficaci per contrastarne la proliferazione. La normativa nazionale sull’uso di antiparassitari in ambiente urbano, inoltre, vieta di irrorare, anche con prodotti biologici, la chioma degli alberi per evitare problemi di salute alle persone allergiche.

Cosa fare?

Sono utili tutti gli accorgimenti in grado di impedire o ridurre l’ingresso di cimici nelle abitazioni:
• utilizza le zanzariere a maglie fitte anche durante le ore diurne;
• sigilla gli accessi che potrebbero consentire il passaggio degli insetti;
• controlla il bucato steso all’esterno prima di portarlo in casa (le cimici tendono ad infilarsi tra gli indumenti).
Per eliminare le cimici è possibile utilizzare l’aspirapolvere nei siti più accessibili, oppure stanare col vapore i gruppi annidati in posti meno raggiungibili come
infissi, cassonetti delle tapparelle, tubature, ecc.

Cosa non fare?
Effettuare trattamenti insetticidi sugli olmi quando si verificano le infestazioni presso le abitazioni è assai poco o per nulla efficace, in quanto gli insetti hanno ormai abbandonato le piante ospiti, ma può rivelarsi letale per le api e gli altri insetti utili (come bombi e farfalle) che frequentano il giardino.
Anche l’utilizzo delle comuni bombolette spray all’interno delle abitazioni è di scarsa utilità nel contenere le infestazioni, in quanto non previene l’arrivo di nuovi individui
dall’esterno e comporta interventi continui con prodotti insetticidi dannosi per la salute delle persone
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.