l'editoriale
Cerca
L'ALLARME
21 Luglio 2023 - 16:16
Mele "scottate" dal caldo in una coltivazione nel Pinerolese
Il caldo afoso di questi giorni sta “scottando” la frutta. Un fenomeno nuovo, dalle cause biochimiche non ancora conosciute, dovuto all’interazione tra le componenti della polpa non ancora a maturazione e il combinato tra il forte irraggiamento solare, le lunghe ore di insolazione e le temperature anomale.
Lo afferma Coldiretti Torino spiegando come «le scottature sulla frutta ancora verde si notino soprattutto su mele e pere, frutta che già deve difendersi dagli attacchi della cimice asiatica, insetto fino a poco tempo fa sconosciuto, un altro effetto del cambiamento climatico».
I frutticoltori segnalano il nuovo problema soprattutto nel Pinerolese, il distretto frutticolo più importante della provincia di Torino. I frutti colpiti sono quelli esposti a sud e ovest, che ricevono la luce del sole nelle ore più calde; quelli che, a maturazione, dovrebbero essere i più buoni. La parte dei frutti ancora verdi e piccoli più esposta ai raggi solari presenta una colorazione prima gialla e rossa da frutto maturo, ma poi marcisce. Si salvano solo i frutti più interni al filare e quindi più ombreggiati.
«Al momento - riferisce Sergio Bunino, tecnico Coldiretti e frutticoltore biologico di Cavour - la perdita di mele causata da questo fenomeno nuovo è stimata al 15%». A questa perdita si deve aggiungere quella già preventivata dovuta all’autodifesa delle piante rimaste scioccate dalla siccità e dal caldo del 2022. «I nostri frutticoltori - osserva il presidente di Coldiretti Torino, Bruno Mecca Cici - stanno affrontando il cambiamento climatico con un grave aumento dei costi di produzione tra reti ombreggianti e antigrandine, protezioni solari, irrigazione a goccia, soluzioni naturali per la lotta ai nuovi insetti».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..