Cerca

LE PREVISIONI METEO PER TORINO

Caldo, bollino rosso per Torino. Ci attendono due giorni infernali

Allarme massimo per Caronte: il ministero attiva il "Codice calore" nei pronto soccorso. Temperature in lieve calo solo da giovedì

caldo torino

I torinesi combattono il caldo come possono

E alla fine anche per Torino è arrivato il bollino rosso. L’anticiclone Caronte si è abbattuto con tutta la sua forza sull’Italia e anche se il nord ovest sembra essere meno colpito, pure a Torino l’allarme è stato innalzato al livello massimo. Da domani infatti il capoluogo piemontese avrà il bollino rosso del ministero della Salute, che indica il massimo livello di rischio per tutta la popolazione. Uno “scatto” inevitabile da quello arancione di questi giorni, visto il protrarsi delle giornate con temperature massime intorno ai 35°.

Anche l’Arpa Piemonte ieri, oltre al consueto bollettino, ha emesso un apposito comunicato per spiegare cosa ci attende: «Il picco del caldo sul Piemonte sarà raggiunto tra domani e mercoledì, quando sulle Alpi occidentali sarà presente una forte ventilazione da ovest che indurrà una compressione delle masse d’aria con ulteriore riscaldamento. Nella serata di mercoledì le condizioni di foehn dovrebbero interessare anche le vallate alpine comprese tra Pellice e Ticino. L’anomalia termica positiva sarà intorno ai 4-5°; la media delle temperature massime sulle zone pianeggianti sarà sui 32-33°, con valori di 34° sull’area urbana di Torino e picchi di 37-38° sul basso Piemonte. Le temperature minime in pianura saranno mediamente sui 20-21° con picchi di 24-25° quindi superiori alla soglia dei 20° che individua le notti “tropicali”».

Inutile sottolineare che queste condizioni climatiche possono rappresentare un rischio per la salute della popolazione. Il ministero della Salute ieri ha quindi attivato il “Codice calore” cioè un percorso assistenziale preferenziale e differenziato nei Pronto Soccorso, oltre all’attivazione degli ambulatori territoriali 7 giorni su 7 per accessi relativi agli effetti del caldo, potenziamento del servizio di guardia medica, riattivazione delle Uscar (Unità Speciali di Continuità Assistenziale Regionali) per favorire l’assistenza domiciliare ed evitare l’accesso inappropriato ai pronto soccorso.

Quanto durerà ancora il caldo africano? «Giovedì - spiegano ancora da Arpa - le temperature si manterranno ancora su valori elevati ma si avrà un primo leggero calo. Una diminuzione più marcata delle temperature è attesa tra venerdì e sabato ma si tratta di una previsione che dovrà essere confermata nei prossimi giorni».

CARONTE - Ecco cosa era successo nei giorni precedenti:

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.