Cerca

La città investita dal Foehn - NOTIZIA IN AGGIORNAMENTO -

Raffiche di vento a 122 chilometri l'ora alle porte di Torino

I vigili del fuoco salvano due ragazzi e il loro cane rimasti bloccati in montagna a Caprie a causa delle folate. Il soccorso alpino raggiunge un alpinista ferito sul Monte Granero

I soccorsi a Caprie

Salvati due ragazzi e il loro cane

Secondo le rilevazioni di Centro Meteo Piemonte, oggi intense raffiche di Foehn si sono registrate alla Sacra di San Michele con 122 km/h. Le altre rilevazioni: 119 km/h Gran Vaudala; 82 km/h Susa Pietrastretta; 74 km/h Rucas; 70 km/h Bussoleno; 68 km/h Villar Pellice; 67 km/h Pomaretto; 67 km/h Avigliana; 65 km/h Torino Alenia; 64 km/h Villar Perosa. E proprio per il forte vento un ragazzo, una ragazza e il loro cane, rimasti bloccati in montagna, sono stati recuperati e portati in una zona sicura dai vigili del fuoco intervenuti con la squadra 91 di Susa e l’elicottero Drago nel comune di Caprie, lungo la cima del Rocca Sella. Il forte vento ha complicato le operazioni di salvataggio dei due escursionisti rimasti bloccati proprio in una zona pericolosa. Un altro intervento è stato effettuato dal Soccorso Alpino sulla cima del Monte Granero, tra Val Pellice (TO) e Valle Po (CN). L'allarme è stato lanciato intorno alle 11 da un tecnico del Soccorso Alpino che si trovava sul posto in attività individuale.

La zona era interessata da forte vento che non consentiva il recupero con l’elisoccorso 118. Sono state attivate le squadre della Valle Po e della Val Pellice, oltre al Soccorso Alpino della Guardia di Finanza, che si sono portate rispettivamente al Pian del Re e alla Conca del Pra per un eventuale intervento via terra. Il tecnico presente sul luogo dell'incidente, nel frattempo monitorava le condizioni dell'infortunato, che non destavano preoccupazioni specifiche ma gli impedivano di scendere a valle, e del meteo che progressivamente andava migliorando. Nel primo pomeriggio, intorno alle 15, il calo di intensità del vento ha consentito all'elisoccorso 118 di salire in quota e di effettuare il recupero tramite verricello, senza bisogno di supporto dalle squadre a disposizione. L'alpinista è stato ricoverato in ospedale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.