Cerca

L'INIZIATIVA

Nasce la cotoletta "Piemontese"

Una bistecca di fassona impanata con toma d'alpeggio per valorizzare le aziende del territorio e implementare il turismo in Piemonte. E' il nuovo brand ideato da Mino Giachino appena presentato al ristorante Pollastrini di Torino insieme ai sindaci delle vallate

Nasce la cotoletta "Piemontese"

Una cotoletta impanata con carne di fassona e toma di alpeggio fusa, morbida, fragrante e molto saporita. Nasce "La Piemontese" il nuovo piatto ideato da Mino Giachino, politico di Fratelli d'Italia e uno dei fondatori del movimento Sì Tav Sì Lavoro, per valorizzare l'offerta gastronomica del territorio. La cotoletta è stata appena presentata, e assaggiata, al ristorante Pollastrini di corso Palestro 2 insieme ai sindaci di Sauze d'Oulx, Pragelato, Ceres e Caselle, con le tome tipiche della Valle di Susa, Val Chisone e Valli di Lanzo

«L'iniziativa nasce da arrabbiature antiche e recenti che riguardano chi come me va nei ristoranti delle vallate piemontesi e non trova prodotti e piatti tipici del territorio. Qui abbiamo la carne e la toma migliori d'Italia e credo sia giusto valorizzarle e proporle insieme ai turisti che spesso non trovano un'offerta gastronomica adeguata. Per questo ho inventato "La Piemontese", un piatto che rappresenta al meglio il nostro territorio» sottolinea Giachino. 

Il prezzo è anche accessibile: «Con 20 euro si fa un buon pranzo: una cotoletta di fassona con toma d'alpeggio, a 13 euro, delle verdure di contorno e un bicchiere di vino locale» spiega Giachino, prima di sedersi a tavola e condividere il pasto con i sindaci Giorgio Merlo di Pragelato, Marco Meneguzzi di Sauze D'Oulx, Davide Eboli di Ceres e Giuseppe Marsaglia di Caselle: «Da domani - affermano i sindaci - tutti i ristoranti potranno aggiungere ai loro menù "La Piemontese", ci auguriamo che l'iniziativa possa diffondersi capillarmente su tutto il territorio piemontese in modo tale da sviluppare maggiormente l'offerta turistica e gastronomica dei nostri territori e di tutta la regione». 

Giachino conclude con una battuta: «Da oggi si potrà dire "Moglie, buoi e cotoletta dei paesi tuoi"».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.