Cerca

Nei parchi non solo i "merenderos", ma intere famiglie

Ferragosto a Torino per risparmiare, perché un giorno al mare costa come la rata del mutuo

Il centro città brulica di persone e molti sono turisti del "mordi e fuggi"

Foto di Bruno Brizzi

L'assalto ai parchi della città

La città deserta il 15agosto è solo un lontano ricordo. Lo dimostrano anche i numerosi supermercati e centri commerciali rimasti aperti. Il Ferragosto dei torinesi di questa stagione 2023 assomiglia più a una semplice domenica estiva. Sul lungo Dora c’è chi corre di prima mattina, verso il centro molti bar e ristoranti sono aperti: in molti a passeg.gio sotto i portici, molti nei musei - accessibili per l’occasione a tariffe scontate o addirittura gratis- ed un discreto via vai di turisti che arrivano o lasciano la città muniti di trolley, quasi tutti dalle dimensioni di bagagli a mano, quelli perfetti per un week end lungo.

I mezzi pubblici non sono affollati come in una giornata feriale, tuttavia in centro se ne vedono di pieni. “Qualcuno sa indicarci piazza Castello?” Chiede Mario a bordo del 58 con i figli e la moglie. “Siamo di Roma, erano anni che volevamo visitare Torino. Siamo solo dispiaciuti di non poter veder la metro, ne parlano tutti bene, ma mi hanno detto che è chiusa ad agosto.” Si stupisce Mario; in diversi si offrono di indicargli il tragitto più semplice per raggiungere la sua destinazione. “Vedi dicono di quelli del nord che sono freddi, a me sembrano tutti gentili invece!” Luoghi comuni sfatati, un po’ come quello che vede le famiglie partire per la “villeggiatura”, quelle 3 o 4 settimane nelle spiagge, così canoniche e narrate nelle cronache degli scorsi anni.

Nel 2023 in tanti hanno anche rinunciato alla semplice fuga di un paio di giorni al mare, le tariffe di alberghi ed AirBnb nell’ultima settimana erano a tema con l’acqua marina: salate. “Tre figli, io e mio marito, una notte in Liguria ci costava 290euro a Ferragosto. Mettici benzina e autostrada, un pranzo e qualcosa la sera, due gelati in spiaggia e il caffè… Facile facile superi i 600euro. Un mese di affitto. Andiamo in piscina e va bene così, stasera ci permettiamo il lusso di una cena fuori però!”, racconta Roberta. Ed in effetti non sono solo le famiglie a badar all’economia in questa estate 2023. Laura che ha comprato casa e quindi “di ferie non se ne parla” e Gianluca che studia economia a Torino, ma vive in Puglia: “Ridendo e scherzando di Torino vedo sempre gli stessi posti: i soliti locali, l’università e il centro. Questa è l’occasione perfetta per fare il turista nella città dove adesso abito. Mi trovo bene qui. Mi sono sentito accolto!”. Cani che sgambano nelle aree a loro dedicate, mentre i padroni chiacchierano all’ombra di un albero, riders in bicicletta che consegnano menù a domicilio per chi oggi sceglie di mangiare a casa, magari con la compagnia gradita del condizionatore ed una serie tv.

Anche i parchi sono presi d'assalto: tra pic nic ed aree attrezzate l’ora di pranzo del Colletta è puro spettacolo. Gruppi di persone, famiglie e ragazze e ragazzi passando dalla musica latinoamericana alla trap. Bisogna precisare che non solo son belli da vedere, in un intrecciarsi di culture ed etá così variegate, anche l’olfatto trae il suo piacere tra profumi di piatti tipici peruviani, carne grigliata, verdure “del contadino” come dice Michela che ha preparato il pranzo con soli prodotti a chilometri zero. In molti al Parco del Valentino, alle 13 folla all’Imbarchino in quanto si era sparsa la voce che il locale offrisse il pranzo. Una burla di Ferragosto

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.