Cerca

ECCO DOVE SONO LE TELECAMERE

A Grugliasco con le telecamere "ganasce" a un'automobile all'ora

Il Traffic scanner individua chi è senza assicurazione o revisione, bloccate centinaia di auto in un mese

traffic scanner grugliasco

Uno dei Traffic scanner installati a Grugliasco

Traffic scanner. Un nome un po’ complicato che si potrebbe tradurre con un più semplice “incubo dei furbetti”. Perché? Semplice: il sistema installato dal Comune di Grugliasco e sperimentato nel corso di questa estate, si è rivelato un implacabile castigatore per chi circola al volante della propria auto senza revisione o, peggio, senza assicurazione. “Dimenticanze” che in un caso sono quasi solo amministrative ma che dall’altro possono causare una lunga serie di guai - e danni - a chi fosse per sua sventura coinvolto in un incidente con uno di questi veicoli. A Grugliasco si è così deciso di andare a caccia dei “furbetti” e i risultati sono clamorosi: dal 14 luglio all’1 settembre, 218 auto sono state sottoposte a fermo amministrativo e sospensione dalla circolazione. Un dato che per essere compreso a fondo va però spiegato nel dettaglio: in quel mese e mezzo le telecamere sono rimaste accese 40 giorni e, in ogni giorno, sole 4 ore. Calcolatrice alla mano, significa una media di 5,45 auto al giorno e 1,3 all’ora. Cioè, ogni ora più di un automobilista è stato trovato con i documenti non in regola e ha dovuto dire addio - almeno temporaneamente - alla propria vettura, lasciandola nelle mani degli agenti. Una mole tale che nei momenti “clou” c’è stata qualche difficoltà a trovare un posto nelle depositerie.

I Traffic scanner sono in sostanza delle telecamere che il Comune ha deciso di installare agli ingressi della città. Varchi sotto i quali è impossibile sfuggire all’occhio elettronico delle telecamere che inviano in tempo reale i dati delle targhe agli agenti di polizia locale, appostati a poca distanza. Il riscontro è immediato: se non si è in regola con assicurazione e revisione, gli agenti non devono fare altro che alzare la paletta e fermare l’automobilista. Ecco perché le telecamere sono accese solo a rotazione e per poche ore: è necessaria la presenza in loco degli agenti.

LA MAPPA DEI TRAFFIC SCANNER - ECCO DOVE SONO

Ecco la mappa dei Traffic scanner a Grugliasco. I varchi sono in tutto 8 ma contando i doppi, in entrata e in uscita, diventano 11. Si trovano in via Rivalta, piazza 1° maggio, cavalcavia di corso Torino, via Spanna, viale Lidice, via Crea, strada Antica di Grugliasco , via Quarto dei Mille. E attenzione, perché sono in fase di attivazione altri due varchi, uno in strada del Gerbido e l’altro in corso Tirreno, vicino a Le Gru.

Terminata la sperimentazione, il Comune ha deciso di adottare definitivamente lo strumento che quindi ora resterà sempre a “guardia” degli ingressi della città. «L’uso quotidiano - spiegano il comandante della polizia locale di Grugliasco, Massimo Penz, e il sindaco, Emanuele Gaito - consentirà al personale di polizia stradale di accertare in tempo reale le violazioni. Il tutto per una maggiore sicurezza dei cittadini».

Ecco il dettaglio di queste prime settimane di utilizzo. In tutto, sono state accertate e contestate 57 violazioni di copertura assicurativa, con conseguente fermo amministrativo del mezzo e sanzione di 886 euro se pagata entro 5 giorni. Di questi sono stati già dissequestrati 36 veicoli, per i quali sono stati effettuati sia il pagamento della sanzione sia la relativa copertura assicurativa. Sono 161, invece, le violazioni accertate e contestate per assenza di revisione periodica con conseguente sospensione temporanea della circolazione del veicolo e sanzione di 121 euro se pagata entro 5 giorni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.