l'editoriale
Cerca
Verso il voto
29 Settembre 2023 - 09:04
Francesca Donato e Totò Cuffaro
Lo scudo crociato non è quello di un tempo, si è trasformato in qualcosa che assomiglia di più ai colori del Padova Calcio, che al vessillo degasperiano di buona memoria. Il nuovo partito appare differente dal vecchio, benché nostalgico e reducista da una parte, ma anche smanioso di farsi conoscere. Collocazione, quasi naturale, il centro destra. Ad organizzare una due giorni di lavoro a Susa (il 14 e 15 ottobre presso l’Hotel Boutique) per lanciare la Nuova Democrazia Cristiana e aprire la campagna elettorale, Mauro Carmagnola, dc da sempre, cresciuto nelle stanze austere e buie della vecchia sede scudocrociata in via Carlo Alberto, in nome e per conto di Vito Bonsignore e del gruppo andreottiano di allora.
MAURO CARMAGNOLA
Carmagnola le cartucce le ha sparate quasi tutte, a cominciare dalla Santa Messa che sarà celebrata per i congressisti la mattina della domenica. Seguiranno discorsi e dibattiti con ospiti noti e divisivi. Ci sarà il segretario nazionale del partito, quel Salvatore Cuffaro (detto Totò), già presidente della Regione Sicilia e senatore, poi esiliato dalla politica per le note vicende giudiziarie che lo hanno coinvolto. Con lui parlerà dalla tribuna del congresso anche l’europarlamentare e avvocato Francesca Donato, nota al pubblico televisivo per le numerose partecipazioni ai talk show durante il periodo della pandemia. Donato ha sempre espresso una profonda convinzione No Vax e anti Green pass.
DON ERMIS SEGATTI
La deputata era stata eletta nella Lega, poi ne era uscita e aveva fondato “Rinascita Repubblicana”, sotto il simbolo della quale aveva concorso alle elezioni comunali di Palermo. Poi, in vista delle politiche del 25 settembre 2022, aveva formato la lista “Italia Sovrana e Popolare” insieme a diversi partiti e movimenti anti-sistema come “Ancora Italia” di Francesco Toscano, “Riconquistare l’Italia” di Stefano D’Andrea, “Azione Civile” di Antonio Ingroia, “Partito Comunista” del torinese Marco Rizzo, “Patria Socialista” di Igor Camilli, “Comitati No Draghi” e altri ancora. Dopo tanto peregrinare e risultati non proprio soddisfacenti, Donato è approdata alla nuova Dc che le offrirà certamente di ricandidarsi alle Europee. Tra Donato e Cuffaro, Carmagnola ha pensato anche di invitare a congresso don Ermis Segatti, prete della diocesi di Torino-Susa, noto per le sue posizioni progressiste.
GIORGIO MERLO
Di Regionali si parlerà nel corso di una tavola rotonda dove Carmagnola si confronterà con Daniela Ruffino, parlamentare di Azione, Elena Maccanti, deputata della Lega, Andrea Tronzano, assessore regionale di Forza Italia e Giorgio Merlo, dell’area centrista “Fioroni”. La strada per la nuova Dc, almeno per le prossime elezioni regionali, sembra segnata: sosterrà Cirio. Da vedere solo se con una lista propria o con alcune candidature in quella Civica per Cirio, che Gianluca Vignale sta confezionando. I Dc saranno in buona compagniacon i popolari di Merlo che ieri ha dichiarato: «L’unico spazio politico, credibile e coerente, per l’area popolare e cattolico sociale non può che essere quello di una lista civica, centrista, moderata e legata al buon governo del territorio», numerosi sindaci e, verosimilmente, anche esponenti di Italia Viva e di Azione, a cominciare proprio da Osvaldo Napoli.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..