Cerca

IL CONVEGNO

I commercialisti fanno rete: «Vogliamo rilanciare Torino»

L’Ordine incontra istituzioni e associazioni in vista del congresso nazionale che si terrà al Lingotto dal 18 al 20 ottobre

I commercialisti  fanno rete: «Vogliamo rilanciare Torino»

Il presidente dell'Ordine dei Commercialisti di Torino Luca Asvisio con il presidente Cirio

«Torino deve fare rete per tornare a essere il motore del Paese, non soltanto l’accensione». Sceglie una metafora automobilistica, non a caso, il presidente dell’Ordine dei Commercialisti di Torino, Luca Asvisio, che ieri ha presieduto un convegno con varie associazioni del territorio, in vista del Congresso Nazionale dei Commercialisti, che si terrà al Lingotto dal 18 al 20 ottobre. Un grande evento che torna in città dopo 14 anni.

«Sarà un momento per fare il punto sulla strategie da mettere in campo per rilanciare la città» spiega Asvisio. «I corpi intermedi - aggiunge - rappresentano un trait d’union naturale e centrale nel sistema paese, sin dai territori, ove vanno coltivati e preservati l’ingegno e la capacità e volontà di fare, di consolidare, di accrescere. Il futuro di una professione legata alla economia è, nell’essenza, negli obiettivi, nei tempi, cartina di tornasole dell’essenza, degli obiettivi e dei tempi propri del tessuto economico e imprenditoriale».

Il presidente Luca Asvisio

Tre i punti di forza: fiscalità e imprese (“case green” e auto elettrica), internazionalizzazione (le aziende che vanno all’estero e quelle che vengono qui) e il terzo settore (volontariato e cooperazione).
Durante l’incontro sono intervenuti i vertici di varie associazioni di categoria, dalla Camera di Commercio di Torino all’Unione Industriali durante i tavoli coordinati dai commercialisti torinesi.

Il presidente di Camera di Commercio, Dario Gallina ha sottolineato «la volontà di lavorare sulle “comunità energetiche” al fine di contenere i costi delle aziende dopo gli shock dei prezzi in bolletta» e ha ricordato «gli investimenti di 12 milioni nella digitalizzazione insieme alla Regione».
Il presidente dell’Unione Industriali di Torino, Giorgio Marsiaj invece ha evidenziato «la vocazione delle aziende torinesi per l’export e ha ribadito la necessità di fare rete tra fornitori e aziende capofila».

Al convegno è intervenuto anche il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio che ha sottolineato «il ruolo fondamentale dei commercialisti per l’economia della Regione. Per loro abbiamo messo a disposizione per la prima volta in assoluto questo spazio incontri situato al 41esimo piano del grattacielo».

L'incontro si è articolato in tre tavole rotonde a cui hanno partecipato anche Dario Peirone, residente Ceip Piemonte, Sergio Frigerio, direttore Agenzia Entrate Riscossione Piemonte e Valle d’Aosta, Alessandro Langella, comandante provinciale della Guardia di Finanza, Giuseppe Viada, presidente Otc, Dimitri Burzio, presidente LegaCoop, Stefano Mossino, presidente Coni Piemonte, oltre ai presidenti degli Ordini dei Commercialisti di Piemonte e Valle D’Aosta.

Le tavole rotonde sono state coordinate dai commercialisti torinesi Stefano Spina, Franco Vernassa, Andrea Barabino, Ilaria Cinotto, Paola Aglietta, Davide Barberis e Mario Moiso.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.