Cerca

AVEVA 57 ANNI

Precipita per 700 metri sul Cervino, muore poliziotto-eroe di Torino

Tragico incidente in montagna fatale a un ispettore delle volanti: avrebbe dovuto riprendere servizio questa sera. Vent'anni fa aveva salvato una donna dalle fiamme del suo appartamento

Marco De Rosa

Marco De Rosa aveva 57 anni

E' precipitato per 700 metri mentre rientrava dall'ascensione del Cervino, morendo sul colpo sotto gli occhi di un collega e di un altro compagno di cordata. E' morto così, questa mattina, un agente delle volanti di Torino, Marco Ugo De Rosa, 57 anni, nato a Milano ma fin dagli anni '90 in servizio alla questura di Torino, dove aveva raggiunto il grado di ispettore. 

L'incidente è avvenuto poco prima delle 10.30 di questa mattina. De Rosa si era preso qualche giorno di vacanza per soddisfare l'altra sua grande passione dopo il lavoro: la montagna. Alpinista molto esperto (in passato aveva fatto parte del Soccorso alpino della polizia), aveva scelto la Valle d'Aosta per una scalata in compagnia di un altro poliziotto suo ex collega a Torino e ora in servizio in centro Italia e di uno spagnolo. Secondo quanto è stato possibile ricostruire fino a ora, la tragedia è avvenuta nella zona della Cheminée, a 3.800 metri di quota, sul versante svizzero del Cervino in fase di discesa. De Rosa infatti era atteso questa sera dai suoi colleghi, ai quali aveva assicurato che sarebbe tornato in tempo per riprendere regolarmente servizio in via Tirreno. Purtroppo qualcosa è andato storto e i suoi compagni di cordata, dopo averlo visto precipitare nel vuoto, non hanno potuto fare altro che dare l'allarme al Soccorso alpino. Il corpo è stato recuperato dal Soccorso alpino svizzero ma alle operazioni di ricerca ha partecipato anche il Soccorso alpino valdostano. 

La notizia della morte di De Rosa ha scosso profondamente la questura di Torino. «Siamo frastornati, basiti - Alessandro Carini, dirigente delle volanti, parla con voce affranta - perdiamo un vero punto di riferimento, in servizio qui alle volanti da più di 20 anni». De Rosa, che lascia una compagna, era molto attivo anche nel sindacato Siulp: «Non ci sono parole ma solo una profonda angoscia e struggimento - sono le parole di Eugenio Bravo e della segreteria - Ci stringiamo in un fortissimo abbraccio alla compagna ed alla famiglia per questo immenso dolore».

Nel corso della sua carriera, De Rosa aveva ricevuto molti elogi e encomi. In particolare, una ventina di anni fa aveva ricevuto una promozione per merito straordinario in quanto aveva salvato un'anziana donna, impossibilitata a camminare, dall'incendio del suo appartamento: si era coraggiosamente buttato tra le fiamme per trarla in salvo.

Marco De Rosa

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.