Cerca

GUERRA AI VIRUS

Lunedì arrivano in farmacia i vaccini per combattere l'influenza stagionale e il Covid

Pronte oltre 800mila dosi e su prenotazione si potranno fare contemporaneamente

Lunedì arrivano in farmacia i vaccini per combattere l'influenza stagionale e il Covid

Comincia domani la campagna vaccinale contro l’influenza stagionale e il Covid nelle farmacie di tutto il Piemonte.  Due farmaci nuovi, il primo studiato per contrastare il virus che, ormai, circola da almeno tre settimane in Italia, il secondo per combattere le ultime varianti del Coronavirus, Eris e Pirola. Contro l’influenza è stata distribuita negli scorsi giorni una prima “tranche” di dosi pari al 50% di quante utilizzate nell’ultima campagna vaccinale a copertura del Piemonte. Almeno 800mila fiale di “vaccino quadrivalente”, circa 560mila Influvacs e 240mila Vaxugrip Sanofi. E, ancora, 150mila Fluad destinati agli ultraottantenni oltre a 30mila Efluelda per gli ospiti delle Rsa.

Doppio vaccino
«I cittadini che intendono vaccinarsi possono pertanto rivolgersi direttamente nelle farmacie aderenti presenti sul territorio: gli elenchi sono presenti sul sito della Regione» spiegano da Federfarma. La vaccinazione antinfluenzale è raccomandata ed offerta gratuitamente tra le varie categorie ai cittadini di età pari o superiore a 60 anni, donne in gravidanza e nel “post partum”, medici e personale sanitario, soggetti a rischio e loro familiari, personale delle forze dell’ordine. «Ancora una volta le farmacie tutte, comunali e private, sono a disposizione delle istituzioni e dei cittadini per offrire un servizio puntuale e rispondente alle necessità di ciascuno» spiegano i farmacisti ricordando che è possibile effettuare in farmacia anche il vaccino contro il Covid, volendo, in abbinata al vaccino antinfluenzale ma, in questo caso, sarà necessaria la prenotazione.

«Meglio proteggersi»
E dell’idea che sia meglio cogliere l’occasione per farlo al più presto, specie per i soggetti considerati a rischio, è anche l’infettivologo dell’Università degli Studi di Torino e dell’Amedeo di Savoia, Giovanni Di Perri. «Credo sia importante farli entrambi, tutto sommato corrispondono le categorie di soggetti e i gruppi che, per motivi di età e o di condizioni di salute, dovrebbero proteggersi sia contro l’influenza stagionale che contro il Covid, giovando della doppia vaccinazione» spiega il professor Di Perri. «Ormai il Covid è entrato e rimarrà stabilmente nel novero delle infezioni respiratorie con cui soprattutto d’inverno dovremmo fare i conti. Quindi la doppia vaccinazione in questo caso è assolutamente consigliabile, sostanzialmente agli stessi gruppi di di soggetti che rischiano tanto per l’influenza, quanto per il Covid».

L’ultimo bollettino
Nel frattempo la crescita dei contagi - circa 500 al giorno in Piemonte - viene considerata «stabile» dalla Regione che ha confermato, però, come ormai più di un tampone ogni dieci sia infetto con punte fino al 16%.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.