Cerca

Fisco

Rottamazione cartelle esattoriali: attenti al 6 novembre

La scadenza si avvicina: ecco come pagare per non perdere i benefici fiscali

Rottamazione cartelle esattoriali: attenti al 6 novembre

Il termine per il pagamento della prima o unica rata della Definizione Agevolata, nota come Rottamazione-quater delle cartelle esattoriali, si sta avvicinando rapidamente. Questa scadenza è stata prorogata al 6 novembre, offrendo cinque giorni di tolleranza rispetto al termine iniziale del 31 ottobre 2023, poiché il 5 novembre è stato un giorno festivo.

Perché è importante pagare entro la scadenza?

La legge stabilisce che se il pagamento non viene effettuato entro il termine fissato o se viene effettuato in ritardo, il contribuente perderà i benefici legati alla Definizione Agevolata. È quindi fondamentale rispettare questa scadenza per evitare eventuali sanzioni e continui disagi.

Come effettuare il pagamento

Ci sono diverse opzioni a disposizione per il pagamento della Rottamazione-quater:

  1. Banca: Puoi effettuare il pagamento direttamente presso una filiale bancaria.
  2. Sportelli Bancomat: Gli sportelli abilitati ai servizi di pagamento Cbill consentono il pagamento tramite questa comoda modalità.
  3. Internet Banking: Molti istituti bancari offrono servizi di pagamento online, che ti permettono di effettuare il pagamento comodamente da casa.
  4. Uffici Postali: Gli uffici postali accettano il pagamento della Rottamazione-quater.
  5. Tabaccai Aderenti a Banca 5 SpA: In alcuni tabaccai convenzionati, è possibile effettuare il pagamento.
  6. Circuiti Sisal e Lottomatica: Le ricevitorie Sisal e Lottomatica accettano pagamenti per la Rottamazione-quater.
  7. Sito Web: Il sito www.agenziaentrateriscossione.gov.it offre un servizio online per effettuare il pagamento.
  8. App Equiclick: Puoi utilizzare l'app Equiclick tramite la piattaforma pagoPa per il pagamento.
  9. Sportelli di Agenzia delle Entrate-Riscossione: È possibile pagare direttamente presso questi sportelli, ma l'accesso è consentito solo su appuntamento.

Ricordati che per tutti gli sportelli è necessario utilizzare il modulo che riporta la scadenza del 31 ottobre 2023, il quale è allegato alla "Comunicazione delle somme dovute" già in possesso dei contribuenti o disponibile in copia sul sito www.agenziaentrateriscossione.gov.it.

Cosa prevede la definizione agevolata

La Definizione Agevolata, introdotta dalla Legge di Bilancio 2023 (Legge n. 197/2022), si applica ai carichi affidati all'agente della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022, indipendentemente dal fatto che siano compresi in precedenti programmi di rottamazione e dallo stato dei pagamenti.

L'adesione a questa definizione consente di pagare solo l'importo dovuto a titolo di capitale e le spese di rimborso per eventuali procedure esecutive e i diritti di notifica. Non sono invece dovute somme a titolo di sanzioni, interessi iscritti a ruolo, interessi di mora e aggio.

Per quanto riguarda i debiti relativi alle multe stradali o ad altre sanzioni amministrative (diverse da quelle irrogate per violazioni tributarie o per violazioni degli obblighi contributivi), non sono dovute somme a titolo di interessi (indipendentemente dalla denominazione) e neppure a titolo di aggio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.