Cerca

L'operazione

Progettavano attentati contro ebrei e musulmani: nei guai anche un 16enne

La polizia ha smantellato una rete internazionale, sequestrato armi e arrestato cinque persone

Progettavano attentati contro ebrei e musulmani: nei guai anche un 16enne

C’è anche un 16enne torinese nella rete degli estremisti di destra che viveva nel culto degli stragisti e progettava attentati contro ebrei, musulmani e altre «razze inferiori»: al ragazzino sono stati sequestrati computer, telefoni cellulari, repliche di armi softair, un pugnale con impressi simboli del nazismo e riproduzioni di segni distintivi delle forze di polizia.
Il giovane torinese è stato denunciato insieme a un altro minorenne: il reato contestato è quello di propaganda e istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale etnica e religiosa. Cinque arresti e perquisizioni in Belgio, Croazia, Germania, Lituania, Romania e Italia per smantellare una rete occulta che, secondo gli inquirenti, «era pronta a commettere in ogni momento atti violenti contro ebrei, musulmani e chiunque fosse considerato di razza inferiore: li abbiamo fermati in tempo».

Sulle chat c’erano veri e propri manuali per l’attacco e il sabotaggio delle cosiddette “infrastrutture critiche”, come ospedali, stazioni e banche. Ma anche istruzioni per la fabbricazione di armi ed esplosivi. I motti del gruppo erano inequivocabili: “Join us, Kill with us”, “Fight with us, die with us, kill with us. Kill the enemies of the white race”. A seguire, simboli neonazisti come la svastica, la “skull mask” e il “sole nero”. Non solo: gli investigatori hanno rilevato «un culto verso Anders Behring Breivik e Brenton Harrison Tarrant». Cioè i suprematisti che hanno commesso le stragi di Utoya (Norvegia) del 2011 e di Christchurch (Nuova Zelanda) del 2019.

All’inchiesta hanno lavorato per mesi gli investigatori del Centro operativo sicurezza cibernetica della Polizia postale e della Digos di Torino, diretti dalle Procure per i minorenni di Torino e Salerno, con il coordinamento della Procura nazionale Antimafia e Antiterrorismo e la collaborazione della Direzione centrale della Polizia di prevenzione e del Servizio Polizia postale e delle comunicazioni.

Gli inquirenti hanno ricostruito che il minorenne torinese era passato dalla rete dei suprematisti ma ne era uscito per aderire a un altro gruppo Telegram di matrice neo-nazista, teoricamente meno militante e operativo: «Le indagini, attraverso l’analisi dei dispositivi digitali, proseguiranno per ricostruire le diramazioni ancora occulte della rete» concludono dalla polizia.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.