l'editoriale
Cerca
NUMERI SHOCK
20 Novembre 2023 - 16:19
Oltre 750 chiamate in un anno al Centro antiviolenza del Comune di Torino. Per la precisione 758 "contatti telefonici", più di due al giorno in media e 202 donne prese in carico dopo aver subito maltrattamenti soltanto nel 2022. L’istantanea scattata da Palazzo Civico nella settimana in cui cade la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, istituita dall’Assemblea Generale dell’Onu il 25 novembre 1999, per ricordare le vittime degli abusi e combattere le discriminazioni e le disuguaglianze di genere.
Per approfondire leggi anche:
La violenza è un fenomeno in crescente aumento come registra tragicamente la cronaca di questi ultimi anni e all’ombra della Mole Antonelliana, scorrendo i dati più recenti si è passati da 183 casi di violenza o maltrattamenti e 273 richieste di informazioni del 2020, a fronte di oltre 10mila richieste d’intervento in tutto il Piemonte, all’attuale stato dell’arte con numeri cresciuti rispettivamente del 40% e del 500%. Dal “report” sulla violenza di genere del Dipartimento della Pubblica sicurezza del Ministero dell’Interno, realizzato prendendo in esame un arco temporale che va dal 2013 al 31 luglio 2023, emerge una fotografia a tinte fosche: vi è un incremento del 105% dei maltrattamenti contro i familiari e conviventi e un aumento del 48% di atti persecutori. Crescono del 40% le violenze sessuali 4.488 casi nel 2013 a fronte dei 6.291 nel 2022 e, nell’ultimo anno e mezzo, vi è uno sviluppo della violenza sessuale di gruppo, le cui vittime sono minorenni nel 30% dei casi, spesso aggredite da coetanei.
Per approfondire leggi anche:
Per celebrare la ricorrenza, la sera del 25 novembre, la Mole Antonelliana si illuminerà di rosso. Anche per il 2023 la Città ha rinnovato l’adesione alla campagna “Posto Occupato” posizionando, in luoghi ad alta frequentazione di pubblico e sorvegliati, un cartello su una sedia per ricordare l’assenza di una donna vittima di femminicidio. Tra gli altri eventi – previsti il 25 novembre – il “reading” che, al cimitero Parco in via Bertani 80, l’Afc Torino - Servizi cimiteriali comunali, ricorderà le donne vittime di violenza sepolte nei cimiteri della città, di fronte alla panchina rossa a loro dedicata. In ogni cimitero ne è stata posizionata una. L’assessorato allo Sport e al Tempo libero, invece, distribuirà gadget sul tema del contrasto della violenza sulle donne negli impianti sportivi del Palazzetto Le Cupole di via Artom 111 e del Palaghiaccio Tazzoli, via Sanremo 57.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..