Cerca

IL BILANCIO DI GENERE

«Giulia e Filippo studiavano Ingegneria». Il Poli "rosa" non decolla

Il rettore Saracco: «In sei anni le studentesse iscritte sono aumentate del 4%»

«Giulia e Filippo studiavano Ingegneria». Il Poli "rosa" non decolla

«Le immatricolazioni femminili a ingegneria dal 2027 sono passate passate dal 23.4% dell’anno accademico 2017-18 al 27.3% di quest’anno, e la popolazione delle professoresse ordinarie a ingegneria è passata dal 10.3% al 15.6% del 2022. Progressi importanti in termini relativi che però rivelano che è ancora necessario un cambiamento importante per raggiungere la parità». A tracciare il bilancio di genere è Guido Saracco, il rettore del Politecnico, che per ridurre il gap di genere ha dedicando una settimana ai temi di inclusione, diversity e parità di genere.

Giulia Cecchettin e Filippo Turetta

«ANCHE GIULIA E FILIPPO STUDIAVANO INGEGNERIA»

«Mai come in questo momento è evidente la necessità di stimolare un dialogo aperto a tutta la comunità accademica affinché si compia una vera e propria rivoluzione culturale a tutti i livelli della società» sottolinea Claudia De Giorgi, vicerettrice per la Qualità, il Welfare e le Pari Opportunità del Politecnico ricordando il tragico fatto di cronaca che ha infuocato il dibattito sulla parità di genere: «Non dimentichiamoci che era studentessa di Ingegneria la ventiduenne Giulia Cecchettin, 103esima vittima di femminicidio quest'anno in Italia, ammazzata da un uomo che sosteneva di amarla. È studente di ingegneria pure lui» sottolinea Giorgi. «Una donna uccisa ogni tre giorni in ambito affettivo/familiare (l'ottanta percento di tutti i femminicidi in Italia) è sintomo di una cultura pervasiva che tutti e tutte dobbiamo impegnarci a riconoscere e sradicare quotidianamente».

LE FEMMINE PIU' BRAVE DEI MASCHI

Le studentesse, in particolare ad Ingegneria, continuano in media a laurearsi fino al 10% in più nell’ultimo triennio e in minore tempo, con un voto medio superiore rispetto ai loro compagni. «Per questi motivi, l’Ateneo ha previsto nel proprio Gender Equality Plan (Gep) di investire risorse significative volte ad incrementare la componente femminile attraverso progetti innovativi specifici» sottolinea Arianna Montorsi, referente del rettore per la Parità di genere. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.