l'editoriale
Cerca
IL BILANCIO DI GENERE
22 Novembre 2023 - 19:17
«Le immatricolazioni femminili a ingegneria dal 2027 sono passate passate dal 23.4% dell’anno accademico 2017-18 al 27.3% di quest’anno, e la popolazione delle professoresse ordinarie a ingegneria è passata dal 10.3% al 15.6% del 2022. Progressi importanti in termini relativi che però rivelano che è ancora necessario un cambiamento importante per raggiungere la parità». A tracciare il bilancio di genere è Guido Saracco, il rettore del Politecnico, che per ridurre il gap di genere ha dedicando una settimana ai temi di inclusione, diversity e parità di genere.
Giulia Cecchettin e Filippo Turetta
«ANCHE GIULIA E FILIPPO STUDIAVANO INGEGNERIA»
«Mai come in questo momento è evidente la necessità di stimolare un dialogo aperto a tutta la comunità accademica affinché si compia una vera e propria rivoluzione culturale a tutti i livelli della società» sottolinea Claudia De Giorgi, vicerettrice per la Qualità, il Welfare e le Pari Opportunità del Politecnico ricordando il tragico fatto di cronaca che ha infuocato il dibattito sulla parità di genere: «Non dimentichiamoci che era studentessa di Ingegneria la ventiduenne Giulia Cecchettin, 103esima vittima di femminicidio quest'anno in Italia, ammazzata da un uomo che sosteneva di amarla. È studente di ingegneria pure lui» sottolinea Giorgi. «Una donna uccisa ogni tre giorni in ambito affettivo/familiare (l'ottanta percento di tutti i femminicidi in Italia) è sintomo di una cultura pervasiva che tutti e tutte dobbiamo impegnarci a riconoscere e sradicare quotidianamente».
LE FEMMINE PIU' BRAVE DEI MASCHI
Le studentesse, in particolare ad Ingegneria, continuano in media a laurearsi fino al 10% in più nell’ultimo triennio e in minore tempo, con un voto medio superiore rispetto ai loro compagni. «Per questi motivi, l’Ateneo ha previsto nel proprio Gender Equality Plan (Gep) di investire risorse significative volte ad incrementare la componente femminile attraverso progetti innovativi specifici» sottolinea Arianna Montorsi, referente del rettore per la Parità di genere.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..