Cerca

L'EVENTO

Le "Stelle al merito del lavoro" a 90 lavoratori virtuosi. Il Prefetto: «52 morti bianche in Piemonte devono farci riflettere»

Il centenario dell’istituzione dell’onorificenza al Conservatorio alla presenza del ministro Zangrillo: «Il merito è l'unico ascensore sociale»

Le "Stelle al merito del lavoro" a 90 lavoratori virtuosi. Il Prefetto: «52 morti bianche in Piemonte devono farci riflettere»

La premiazione del lavoratore più "anziano"

Sicurezza sul lavoro e meritocrazia per i giovani al centro della cerimonia di consegna delle "Stelle al merito del lavoro", l'importante riconoscimento, giunto alla sua centesima edizione, conferito con decreto del Presidente della Repubblica a 90 Maestri del lavoro del Piemonte, per particolari meriti morali, professionali, culturali, di perizia e laboriosità dimostrati nel corso della loro esperienza lavorativa.

La cerimonia si è tenuta all'interno del Conservatorio di Torino, alla presenza dei prefetti e del ministro della Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, che ha sottolineato l'importanza del "merito come unico ascensore sociale". "Noi siamo quello che facciamo" ha detto il ministro citando Aristotele, puntando poi l'attenzione sui giovani: "Nella pubblica amministrazione abbiamo bisogno di giovani, dobbiamo fare in modo che si incontrino con persone di esperienza, l'Italia ha sempre più bisogno di individui talentuosi". 

Il prefetto di Torino, Donato Carfagna, si è invece soffermato sulla sicurezza sul lavoro: "Penso ai 5 lavoratori di Brandizzo, ma con loro sono 52 i caduti sul lavoro in Piemonte quest'anno, sono dati che ci devono farci riflettere, servono sforzi e responsabilità da parte di tutti".

Sullo stesso tema è intervenuta anche l'assessora al Lavoro del Comune di Torino, Gianna Pentenero: "Domani ricorrono i 16 anni del rogo della Thyssen e il 18 dicembre sarà il terzo anniversario del crollo della gru di via Genova, bisogna porre la massima attenezione sulla sicurezza sul lavoro".

L'assessore regionale Andrea Tronzano ha invece sottolineato la necessità di "seguire l'attitudine del ragazzo", mentre il presidente della Camera di Commercio di Torino, Dario Gallina, ha evidenziato "l'importanza delle politiche di orientamento per i giovani" puntando l'attenzione sulle azioni volte a "favorire il lavoro per le donne". 

Tra i 90 premiati spiccano tanti dipendenti dell'aerospazio, da Leonardo a Thales Alenia Space. Ma Anche di Poste Italiane e varie banche

Il premiato più "anziano", lavorativamente parlando, è Luigi Ramassotto, ex operaio in pensione, che a soli 65 anni ha festeggiato ben 49 anni di servizio presso la Novomeccanica di Bruino: "Ho iniziato a lavorare a 15 anni, per me il lavoro è la mia vita, mi piace fare i trucioli" ha detto il 65enne originario di Volvera che ha iniziato a lavorare nella meccanica di precisione "quando ho incontrato mia moglie proprietaria dell'azienda". Ramassotto ha speso parole anche per i giovani: "Devono mettersi in gioco come ho fatto io". 

Luigi Ramassotto, operaio premiato per i 49 anni di servizio

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.