l'editoriale
Cerca
LA STORIA
06 Dicembre 2023 - 06:30
Entrando all’Antico Caffè di piazza Bodoni, di fianco al Conservatorio, sembra di trovarsi in un bar di un tempo passato: sulla parete a destra del bancone spunta un jukebox con i titoli delle canzoni scritte a mano e tanti altri oggetti vintage che trasportano il cliente in un’atmosfera retrò. Ma è soprattutto il prezzo del caffè a lasciare esterrefatti: 80 centesimi a tazzina.
Un prezzo incredibile per un caffè in pieno centro Torino. «Siamo il bar di Torino che vende il caffè al prezzo più basso» spiega il titolare Daniele Longo, 38 anni, figlio di Domenico che ha rilevato il bar nel 2004: «In quasi 20 anni di attività non abbiamo mai ritoccato il prezzo del caffè, nonostante i rincari». Il valore del caffè infatti è aumentato. «Le torrefazioni continuavano ad aumentare i prezzi, così abbiamo deciso di acquistare i macchinari e abbiamo cercato di compensare. Anche perché tra i nostri clienti ci sono tanti ragazzi del Conservatorio che magari non possono permettersi di pagare il caffè troppo caro».
Daniele rivive con una certa amarezza gli anni del Covid: «E’ cambiato tutto, per tanto tempo siamo rimasti chiusi, le persone hanno meno soldi e aumentare il prezzo del caffè sarebbe stato un boomerang». Certo è che i clienti non mancano all’Antico Caffè: «Facciamo circa 250 tazzine al giorno» spiega il barista che nella stagione estiva e primaverile può contare sull’ampio dehor affacciato sulla piazza: «Fino a qualche settimana fa la gente si sedeva ancora fuori sui tavolini, quest’anno il clima è stato favorevole».
L’Antico Caffè ha dalla sua parte anche la storia. Per chi frequenta il centro il locale è una sorta di istituzione, con Domenico “Baffo” conosciuto e amato da tutti, soprattutto dai tanti ragazzi che per anni hanno affollato piazza Bodoni, molti dei quali amici del figlio che nel frattempo è cresciuto ed è subentrato al padre nella gestione del bar. Dagli studenti del Giuseppe Verdi a quelli del liceo San Giuseppe, e i numerosi gruppi di teenager che si ritrovano sulle panchine.
E poi i tanti lavoratori degli uffici del circondario. Anche perché a essere vantaggiosi non è soltanto il caffè ma anche i piatti. Un primo costa 5 euro, come l’insalata, il secondo 5,50, un contorno di patate, fagiolini, verdure grigliate, spinaci, carote e piselli viene venduto a 3,50 euro e ci vogliono solo 3 euro per il dolce e la frutta. «Qui si può fare tranquillamente pranzo con meno di 10 euro» spiega Daniele mentre accoglie i clienti con il sorriso sulle labbra.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..