Cerca

La cerimonia

Un mazzo di fiori per ricordare le vittime del crollo della gru

Un minuto di raccoglimento davanti alla targa, a due anni dalla tragedia

L'incidente di via Genova

L'incidente di via Genova

Lunedì 18 Dicembre alle 9, presso la targa commemorativa sita in via Genova 118, a due anni dalla tragedia del crollo della gru, la Circoscrizione 8, con la Città di Torino e i sindacati Cgil, Cisl, Uil, Fenealuil, Filca, Fillea, ricorderanno Filippo Falotico, 20 anni, Roberto Peretto, 52 anni, Marco Pozzetti, 54 anni, i tre operai vittime dell’incidente.

Lo scorso anno, attraverso una cerimonia commemorativa, fu posizionata una targa, all’altezza del punto dell’incidente, tra i civici 114-118. Inoltre, su iniziativa della Circoscrizione 8, nel giardino “Levi”, in via Ventimiglia, furono piantumati tre alberi commemorativi, in ricordo dei tre operai.

«Sono trascorsi due anni dal tragico incidente avvenuto in Via Genova - dichiara il presidente della Circoscrizione 8, Massimiliano Miano - in circostanze ancora tutte da chiarire e in cui spero possano emergere quanto prima responsabilità certe. La Circoscrizione 8 ha voluto anche quest’anno onorare la memoria dei tre ragazzi deceduti in Via Genova. Ricordando Filippo, Roberto e Marco, il pensiero va a tutte le lavoratrici e ai lavoratori che hanno perso la vita svolgendo un proprio diritto, sancito dalla nostra Costituzione: il lavoro».

«Ringraziamo la Circoscrizione 8 di Torino per aver accolto la nostra proposta per ricordare anche quest'anno durante le Settimane della Sicurezza i tre operai morti il 18 dicembre 2021 nel crollo della gru in via Genova 118» - dichiara Massimiliano Quirico, direttore di Sicurezza e Lavoro.

«A pochi giorni dell'udienza del processo, che seguiremo insieme ai sindacati edili e alla Città di Torino, che come noi intendono costituirsi parte civile - aggiunge Quirico - riteniamo doveroso commemorare una delle più gravi tragedie sul lavoro a Torino, che ha distrutto tre famiglie e che poteva aver conseguenze ancora più gravi se la gru fosse caduta su un autobus o su persone in coda in posta: la sicurezza sul lavoro riguarda tutti. E tutti, Istituzioni, enti, imprese, lavoratori e cittadini, devono fare la propria parte per promuovere il lavoro sicuro e dignitoso, ricordare le vittime e pretendere giustizia».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.