Cerca

L'ACCORDO

Il caccia del futuro è atterrato a Torino (Foto e video)

Ecco come sarà il "gioiello" di Leonardo, in porgetto anche il nuovo carro armato europeo

Il caccia del futuro è atterrato a Torino, ecco come sarà (Foto e video)

E' ufficiale, il caccia del futuro verrà realizzato proprio a Torino. E' stato appena firmato il trattato per tra Italia, Regno Unito e Giappone per il progetto del caccia di ultima generazione Tempest, che vede protagonista Leonarodo nella progettazione e nella produzione. L'azienda aerospaziale torinese è anche alle prese con la realizzazione del suo primo carro armato, frutto della collaborazione tra imprese europee. 

I leader nazionali dell’industria della difesa del Global Combat Air Program (Gcap): Leonardo, Mitsubishi Heavy Industries e Bae Systems, hanno accolto calorosamente la firma della Convenzione sull’istituzione del "Gcpa International Government Organization (Gigo)" da parte dei rispettivi governi.

Il nuovo aereo "Tempest", che verrà realizzato entro il 2035, avrà caratteristiche molto innovative, e potrà anche essere guidato da solo. 

GUARDA IL VIDEO DEL NUOVO CACCIA QUI

Come spiega Leonardo in esclusiva: 

ARMI INTELLIGENTI: Con l'utilizzo dell'intelligenza artificiale e del Machine Learning, il sistema sfrutta informazioni dall'aereo per massimizzare l'effetto che le armi possono fornire.

CABINA DI PILOTAGIGO INTERATTIVA: La cabina di pilotaggio interattiva gestita da software consente ai piloti di prendere il controllo utilizzando gesti. Realtà Aumentata e Virtuale visualizza direttamente le informazioni vitali del progetto davanti agli occhi del pilota. 

IL SUPER RADAR: Il potente radar può fornire 10mila volte più dati rispetto ai sistemi attuali, fornendo vantaggio vincente in battaglia. 

RISPARMIO ENERGETICO: Il primo generatore di avviamento elettrico al mondo consente di risparmiare spazio e fornisce l'enorme quantità di energia richiesta.

SOFTWARE ELASTICI: Un'architettura di sistemi aperti consente cambiamenti facili e rapidi nella capacità di adattamento a qualsiasi missione.

RILEVAMENTO INTEGRATO: Sensori avanzati e altamente integrati e i sistemi di comunicazione funzionano perfettamente insieme per fornire vitale informazioni al pilota.

"E’ con grande entusiasmo che accogliamo l'annuncio fatto oggi dai nostri governi e siamo orgogliosi di far parte del Gcp insieme ai nostri partner" sottolinea Guglielmo Maviglia, Direttore programma GCAP, Leonardo, Il Gcap, che vedrà lo sviluppo di una piattaforma tecnologica innovativa, sta delineando una nuova via per la collaborazione industriale su scala internazionale. Grazie alla sua ambizione, il programma tutelerà ed accrescerà la competitività delle nostre industrie a livello internazionale a beneficio dell’intero sistema".

Il Global Combat Air Programme è un programma estremamente significativo per la sicurezza, la prosperità politica ed economica dell'Italia, del Giappone e del Regno Unito e, attraverso un efficace trasferimento di conoscenze e tecnologie, contribuirà a sviluppare la capacità di combattimento aereo e a garantire la sovranità tecnologica di ogni nazione a beneficio delle future generazioni.
Oggi sono circa 9mila le persone che lavorano al programma Gcpa in tutto il mondo e più di mille i fornitori nelle nazioni partner.

IL CARRO ARMATO DEL FUTURO

Il trilaterale arriva a 24 ore dalla nuova alleanza tra Leonardo e Knds (nata dall'aggregazione della tedesca Krauss-Maffei Wegmann e della francese Nexter) per dare vita ad un «gruppo europeo della difesa» sviluppando programmi in cooperazione.

In primis proprio il carro armato Leopard, per il quale potrebbe essere avviata la produzione direttamente in Italia: alcune componenti del carro armato - la torretta, il giroscopio, la radio - potrebbero essere costruite in Liguria, La Spezia è una delle ipotesi. L'alleanza strategica, informa Leonardo, «consentirà di implementare programmi di collaborazione tra le nazioni europee attraverso il rafforzamento delle proprie basi industriali e lo sviluppo della futura generazione di piattaforme per veicoli blindati». L'azienda italiana e Knds, inoltre, hanno siglato un'intesa per l'implementazione congiunta del programma di approvvigionamento del Leopard 2 A8, oltre che nelle piattaforme di supporto.

Il documento programmatico pluriennale 2023-2025 del ministero della Difesa prevede un investimento complessivo di 8,24 miliardi di euro per acquisire 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.