l'editoriale
Cerca
Il caso
18 Dicembre 2023 - 12:19
Foto di repertorio
Ben 51 cani, tra cui 20 cuccioli, vivevano in gabbia, in mezzo ai loro stessi escrementi e in locali dall'aria irrespirabile. Fino a quando vigili urbani, carabinieri e veterinari dell'Asl li hanno trovati e sequestrati. Salvo poi lasciarli ancora in custodia agli allevatori che li tenevano così e sono stati denunciati
Qualche giorno fa, su disposizione della Procura di Torino, gli agenti della polizia locale di Torino, i carabinieri forestali di Volpiano e Pinerolo, i carabinieri del Cites e i veterinari dell’Asl Città di Torino hanno effettuato una perquisizione all’interno delle abitazioni e dei negozi di due allevatori di Pinerolo e Torino nord. Così sono arrivati al sequestro, ultimo atto di un'indagine partita dalla denuncia arrivata a maggio: «C'è un allevamento abusivo di animali in due appartamenti di Barriera di Milano».
Le verifiche degli agenti hanno portato alla denuncia a piede libero di due sorelle per detenzione di animali in condizioni incompatibili con la loro natura. Ulteriori approfondimenti hanno collegato le due donne al loro veterinario e a due allevatori.

Così i vigili sono risaliti a case e negozi dove, oltre ai 20 cuccioli e ai 31 cani adulti, hanno sequestrato telefoni cellulari, computer e hard disk, un timbro autoinchiostrante del veterinario, documenti cartacei e libretti sanitari di cani e gatti “in bianco”, a conferma dell'ipotesi di collegamento con il nuovo filone di indagine. Alcuni dei documenti sequestrati in una delle due abitazioni erano nascosti all’interno di una federa del materasso.
L’allevatore pinerolese è indagato per il reato di detenzione di animali in condizioni incompatibili con la loro natura mentre l’altro allevatore dovrà rispondere del reato di esercizio abusivo della professione di veterinario. Il veterinario, in concorso con entrambi gli allevatori, è accusato di il reato di falso ideologico.
Gli animali posti sotto sequestro sono stati affidati in custodia agli stessi allevatori a seguito di un’accurata pulizia e sanificazione dei locali di detenzione.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..