Cerca

Il fatto

Camion sbanda e “abbatte” il ponte, la strada chiude un mese per lavori

L’area delimitata con le transenne dopo l’ennesimo incidente. E Strada Fontaneto chiude al traffico

Ponte danneggiato dopo l'ennesimo incidente

Ponte danneggiato dopo l'ennesimo incidente

Dopo che un mezzo pesante ha urtato il ponte sui binari, strada Fontaneto a Chieri chiude al traffico per venticinque giorni. Lo prevede l’ordinanza a firma della vicecomandante della polizia locale Carla Quaranta, operativa dalle 9 di ieri mattina. Con una carreggiata molto stretta, quella via conduce agli stabilimenti dell’area industriale, unisce Chieri a Santena e ospita il centro per la raccolta dei rifiuti.

L'INCIDENTE

Domenica, un camion non ha preso bene le misure per passare sul cavalca ferrovia all’altezza dell’incrocio con strada del Tampasso. I mattoni si sono sgretolati, alcuni sono caduti sui binari, per fortuna senza creare danni. I tecnici del Comune hanno delimitato l’area con delle transenne e, nei giorni seguenti, sono tornati sul posto insieme al personale della Rete Ferroviaria Italiana (Rfi). Il parapetto danneggiato, infatti, è un rischio anche per i treni.

LA DECISIONE

Spetta a Rfi ripararlo. Ed ecco, martedì sera, la decisione: strada chiusa fino al 13 gennaio 2024, già dall’incrocio con la Circonvallazione di Chieri. Possono transitare solo i residenti, i lavoratori delle aziende che ci sono lì intorno e chi deve andare al centro raccolta dei rifiuti. Tutti gli altri devono trovare soluzioni alternative, per esempio usando la provinciale 122 per spostarsi da Chieri a Cambiano e Santena.

Non sono previste deroghe alle limitazioni neppure durante le feste. Con l’incidente e le sue conseguenze, sono tornati al centro dell’attenzione i limiti strutturali di strada Fontaneto: stretta, fragile, percorsa da automobilisti che spesso non esitano a superare i limiti di velocità (escluso il tratto dove è in funzione un autovelox).

ANNI DI DISAGI

Le cronache degli ultimi anni sono ricche di altri incidenti con automobili e mezzi pesanti. Questi ultimi non dovrebbero neppure passare di lì, visto il divieto di transito per i veicoli superiori alle 3,5 tonnellate. Eppure non è raro vederne, come quello che a luglio dell’anno scorso si è sbilanciato ed è finito fuori strada, rendendo necessario l’intervento dei vigili del fuoco.

Nel Chierese, intanto, sono finite le limitazioni su via Traforo (a Pino Torinese), nelle scorse settimane chiusa a tratti per consentire il taglio degli alberi. Ieri pomeriggio ha riaperto la rotatoria di strada della Rezza, al confine tra Chieri, Pavarolo e Montaldo. Per consentire i lavori in corso in quel tratto, il limite di velocità scende a 30 chilometri orari.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.