l'editoriale
Cerca
Il giallo
28 Dicembre 2023 - 18:01
Il Tar del Lazio ha annullato la nota con cui il Ministero della Cultura aveva dato il "via libera" a conoscere l'elenco delle opere d`arte appartenute a Gianni Agnelli e ai suoi eredi.
I giudici amministrativi hanno accolto il ricorso presentato da John, Lapo e Ginevra Elkann, nipoti dell'Avvocato. A chiedere la consultazione era stato, avvalendosi dell'istituto del cosiddetto "accesso civico generalizzato", un giornalista della trasmissione Rai Report.
I legali degli Elkann, fra l'altro, avevano sollevato il problema della tutela della sfera di riservatezza delle persone interessate e della conservazione dei beni in questione, oltre al fatto che la richiesta fosse «non proporzionata rispetto allo scopo tipico dell'accesso civico generalizzato». Il risultato è che, di fatto gli Elkann, conservano il segreto sulle dimensioni della collezione, molto più grande e preziosa di quanto si sapesse: gli esperti stimano il valore delle opere inizialmente in 213 milioni di euro ma alcune fonti sostengono che il reale valore possa superare i 2 miliardi di euro, dieci volte di più. Il motivo è questo: nell’ambito delle lotta per l’eredità che vede la figlia dell’Avvocato, Margherita, contrapposta ai suoi figli John, Lapo e Ginevra Elkann, c’è un accordo transattivo che fa l’inventario anche dei quadri: risultano 250 opere, ma nella realtà dei fatti sarebbero oltre 600. Un tesoro che risulta sparito, forse portato all'estero senza un permesso di esportazione delle dogane.
Nella lista segreta di opere d’arte di Gianni Agnelli ci sono capolavori del '900 che nemmeno i più grandi storici dell’arte hanno mai ammirato. Tra questi due dipinti di Balla, il più importante futurista italiano.
— Report (@reportrai3) October 16, 2023
Rivedi qui l’inchiesta di #Reporthttps://t.co/m6B2Rw0MTW pic.twitter.com/OjL2Vl0ckm
Report voleva proprio fare chiarezza per capire perché tutto questo sia successo e "ritrovare il tesoro". Il Tar del Lazio glielo ha impedito, per ora.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..