Cerca

LA BUONA NOTIZIA

Novità per Mirafiori, arriva il nuovo cambio ibrido Stellantis-Punch

L'annuncio dei sindacati: "Da febbraio due nuove linee produttive"

Novità per Mirafiori, arriva il nuovo cambio ibrido

«A febbraio 2024 verranno prodotti a Mirafiori i primi pezzi del nuovo cambio eDct per veicoli ibridi Stellantis, mentre la produzione entrerà a regime con 550 operai a metà del 2025». Ad annunciarlo sono i segretari Fim-Cisl e Uil-Uilm, Rocco Cutrì e Luigi Paone, insieme al responsabile Fiom a Mirafiori, Gianni Mannori, intervistati a margine dell’incontro di ieri sul futuro di Mirafiori.

Una boccata d’ossigeno per i lavoratori «che verranno spostati dalle officine meccaniche e impiegati su due linee produttive alla Porta 9» comunicano i sindacalisti. Nessuna nuova assunzione dunque, ma un cambio di manodopera che molto probabilmente verrà sottratta alla produzione dei cambi tradizionali della Fiat Panda.

Ma c’è una possibile buona notizia. «I cambi eDct - spiegano Cutrì, Paone e Mannori - hanno circa 300 componenti, il doppio rispetto ai cambi tradizionali. Ciò significa che potenzialmente ci sarebbe più lavoro per gli operai».

Si tratta di cambi a doppia frizione elettrificati destinati a auto ibride e ibride plug-in, frutto della joint-venture tra Stellantis e Punch Powertrain, che verranno prodotti anche nello stabilimento di Metz in Francia.

Nessuna nuova dai sindacalisti invece per la produzione della Quattroporte, la berlina di lusso totalmente elettrica della Maserati, la cui produzione, prevista per il 2024, è slittata a data da destinarsi, con buona pace dello stabilimento di Grugliasco: «Attendiamo che Stellantis comunichi una data».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.