l'editoriale
Cerca
IL BILANCIO
23 Gennaio 2024 - 16:01
Un maxi patrimonio di 8,5 miliardi di euro, 1,3 miliardi erogati negli ultimi 8 anni, di cui 710 negli ultimi 4 con un impatto sul territorio stimabile in più di 3,5 miliardi. Sono 193 i milioni erogati nel 2023 con uno sviluppo di 1.241 iniziative (8.454 negli ultimi 8 anni). Mentre nel 2024 si prevede uno stanziamento di altri 170 milioni. Sono i numeri presentati ieri dalla Compagnia di San Paolo nell'ultimo atto del presidente Francesco Profumo che si appresta a lasciare il mandato dopo 8 anni.
“Se rifletto su questi ultimi otto anni, mi rendo conto di come l’operato della Compagnia sia andato modificandosi con l’intento di interpretare e cercare di fornire delle risposte ai cambiamenti della società“ ha dichiarato Francesco Profumo, presidente della Fondazione: “Pensiamo al modello di fondazione ibrida, che bilancia cioè, dove è necessario, azioni erogative e di gestione diretta o di accompagnamento dei progetti; al significato che abbiamo voluto dare all’impatto e alla leva, cioè alla attrazione, messa in comune e moltiplicazione delle risorse; al capacity building e all’asset building; alla arricchita “cassetta degli attrezzi”. Per ogni nostro nuovo modo di operare abbiamo sempre utilizzato un unico metodo: progettare, sperimentare, misurare e valutare i risultati per decidere se gli obiettivi che ci eravamo posti erano stati raggiunti o meno. Così, ogni volta che siamo stati attivi nella tutela dei più poveri e deprivati, abbiamo contemporaneamente lavorato perché le organizzazioni del Terzo Settore crescessero in competenza e abilità gestionale e programmatoria; o quando abbiamo sostenuto la ricerca scientifica e tecnologica, lo abbiamo fatto orientandolo a concrete risposte ai bisogni delle persone. Lo sviluppo senza umanità è inutile e l’umanità senza sviluppo si ripiega tristemente su sé medesima, senza margine di manovra per contrastare l’esclusione e la diseguaglianza”.
“Il Piano strategico 2021-24 ci impegnava ad avere maggiore impatto con le nostre erogazioni. In altre parole, non era sufficiente per noi erogare oltre 700 milioni in quattro anni per dire di aver raggiunto l’obiettivo, ma occorreva anche lavorare per massimizzare l’impatto di ogni euro messo a disposizione” ha dichiarato Alberto Anfossi, segretario generale della Fondazione torinese. “Se guardo all’interno della Fondazione posso dire che in questi anni ci siamo evoluti: siamo una Fondazione che è stata in grado di gestire progetti ad elevata complessità, capace di affiancare sistematicamente strumenti di accompagnamento e di sviluppo organizzativo al “solo” finanziamento. Una fondazione seria, competente, che porta valore aggiunto, che si fa carico dei problemi in modo spesso proattivo. Negli ultimi 8 anni abbiamo erogato oltre 1,3 miliardi di euro e incrementato il valore del patrimonio di oltre 1,6 miliardi di euro, anticipando le crisi in modo anticiclico e superando gli obiettivi posti dal Piano Strategico. Per il 2024 confermiamo la quota complessiva di 170 milioni di euro di erogazioni così suddivisi: 36 milioni per Cultura, 44 milioni per Pianeta, 52 milioni per Persone, almeno 35 milioni per altre iniziative”.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..