Cerca

L'EVENTO

Il Salone del Vino invade Torino. Ecco tutte le iniziative in città

La manifestazione in programma dal 2 al 4 marzo giunge alla sua seconda edizione "XL"

VINO ROSSO

Il Salone del Vino di Torino giunge alla sua seconda edizione con una settimana diffusa di eventi in tutta la città a partire da martedì 27 febbraio, che culmina nel Salone del Vino nel week-end di sabato 2 fino a lunedì 4 marzo.

Molte le novità di questa edizione 2024, con l’obiettivo di consolidare una manifestazione che nel 2023 ha riscosso un grande successo di pubblico, con oltre 13mila presenze.

La mission del Salone del Vino di Torino 2024 è quella di raccontare il Piemonte del vino in tutte le sue sfaccettature e nella sua unicità, facendo scoprire al più grande pubblico e agli operatori di settore le radici profonde di un territorio che guarda al futuro, attraverso la lente di ingrandimento della sostenibilità.

Più di 500 cantine saranno coinvolte nella fiera espositiva, che si snoderà tra le Ogr Torino e il Museo del Risorgimento, con un ricco programma diffuso di eventi. Da martedì 27 febbraio la città di Torino sarà animata da momenti di approfondimento, cene con i vigneron ed eventi, coinvolgendo centinaia di luoghi della cultura a partire dal Circolo dei Lettori, Combo, OffTopic, piole e grandi ristoranti, enoteche e spazi informali con musica e degustazioni di vino.

Il ricco programma sarà lo strumento per indagare e promuovere la sostenibilità, ambientale, economica e sociale, anche grazie al neonato comitato scientifico e la collaborazione, tra le altre, con con il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari di Torino, il Politecnico di Torino, il Dipartimento di Ingegneria e Architettura di Parma.

Sabato 2 e domenica 3 marzo saranno protagoniste le due giornate di esposizione vitivinicola del Salone del Vino dedicata a tutti i winelovers e lunedì 4 l'intera giornata sarà dedicata agli operatori professionali che, da quest'anno, vedrà anche l’invito al comparto internazionale. Grazie alla partnership con più di 25 realtà di promozione, quali consorzi del vino, enoteche regionali e associazioni di valorizzazione del territorio, la tre giorni sarà il più grande palco di rappresentazione del Piemonte del vino.

Grande novità di questa edizione 2024 sarà anche la presenza di una regione ospite: la Valle d'Aosta con le sue cantine di vino e i grandi spirits.

Il Salone diventa inoltre cashless, con una piattaforma digitale dedicata per il pubblico e le cantine, che offrirà possibilità di approfondimento e scambio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.