l'editoriale
Cerca
ECONOMIA
01 Febbraio 2024 - 13:10
Quasi un miliardo di euro di incentivi per implementare la produzione di auto in Italia e sostituire il vecchio parco di veicoli inquinanti. E' quanto emerge dal nuovo piano presentato dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, nel corso del tavolo automotive insieme a Stellantis e sindacati.
LE TRE DIRETTRICI
Il piano si basa su tre direttrici che puntano da una parte a sostenere il ricambio del parco circolante e dall’altra a incentivare la produzione auto nel nostro paese. "Il nuovo piano incentivi per l’auto va in tre direzioni, convergenti: sostenibilità ecologica, sociale e produttiva" ha sottolineato il ministro Urso: "Il primo obiettivo è infatti quello di stimolare la rottamazione delle auto altamente inquinanti, l’euro 0, 1 2 e 3, che sono ancora il 25% del parco circolante nel nostro paese; il secondo obiettivo di aiutare soprattutto le famiglie con redditi bassi, attraverso un sistema graduale che prevede agevolazioni più significative per i nuclei con Isee fino a 30mila euro. Infine, di incentivare la produzione nel nostro Paese che negli ultimi anni si è drasticamente ridotta, malgrado gli incentivi predisposti che sono andati prevalentemente, sino all’80%, a vetture prodotte in stabilimenti esteri, anche della stessa Stellantis".
"Qualora il trend non dovesse cambiare", il ministro ha anche previsto "ulteriori risorse del fondo automotive esclusivamente a sostegno della nostra filiera e a incentivare nuovi stabilimenti produttivi nel nostro Paese.
Nei giorni scorsi, il Governo ha parlato della possibilità di attrarre in Italia un secondo produttore di auto, rispetto a Stellantis. Di fronte a questa possibilità, Carlos Tavares, amministratore delegato di Stellantis, ha replicato che il suo gruppo è pronto a competere, ammonendo però sulle possibili conseguenze in caso tale concorrenza dovesse rivelarsi molto dura.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..