Cerca

La Novità

Bonus Mamme Lavoratrici 2024: Ecco Cosa Devi Sapere

Finalmente, il tanto atteso bonus per le mamme lavoratrici è in arrivo. Ma quali sono i dettagli e chi ne beneficerà veramente?

Bonus Mamme Lavoratrici 2024: Ecco Cosa Devi Saper

Se sei una madre con almeno due figli, potrebbe interessarti. Ma c'è un piccolo problema: non tutte le madri lavoratrici ne avranno diritto. Prima di preoccuparti, però, facciamo chiarezza.IL BONUS MAMME LAVORATRICI: COSA È E COME FUNZIONAIl bonus mamme lavoratrici, annunciato per il primo gennaio del 2024, è stato attivato con un mese di ritardo. Ma cosa significa? In sostanza, si tratta di un esonero dal pagamento dei contributi pensionistici per alcune categorie di lavoratrici con almeno due figli, traducendosi in un aumento in busta paga.Il bonus varia in base al reddito Irpef e non deve essere richiesto: sarà riconosciuto automaticamente dal datore di lavoro da gennaio 2024 a dicembre 2026, a meno che non cessino i requisiti per ottenerlo.

CHI AVRÀ DIRITTO AL BONUS?Il bonus sarà corrisposto solo a donne con due o più figli a carico, che siano lavoratrici dipendenti del pubblico o del privato assunte a tempo indeterminato, part time o con contratti di somministrazione a tempo indeterminato o di apprendistato. Le donne con due figli avranno diritto al bonus solo per il 2024 o fino al mese di compimento dei 10 anni del figlio più piccolo. Chi ha tre o più figli a carico riceverà il bonus da gennaio 2024 al 31 dicembre 2026 o fino al mese di compimento dei 18 anni del figlio più piccolo.

QUANTO VALE IL BONUS?La somma mensile che arriverà in busta paga varia in base al reddito: è pari a 21 euro per chi ha una Retribuzione annua lorda (Ral) fino a 10 mila euro, 28 per chi arriva a 15 mila euro, 33 fino a 20 mila euro, 47 fino a 25 mila euro, 65 fino a 30 mila euro e 74 fino ai 35 mila euro. Sopra i 35 mila euro l’aumento in busta paga sarà di 32 euro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.