l'editoriale
Cerca
Nel mese di gennaio
05 Febbraio 2024 - 06:00
Dati record
Nella provincia di Torino a gennaio 2024 le vetture nuove immatricolate sono state 11.541, il 117,6% in più rispetto a gennaio 2023 quando se ne erano immatricolate 5.303. Mentre in Piemonte sono state immatricolate 16.093 nuove auto (+65,3% rispetto a gennaio 2023, quando se ne erano immatricolate 9.734).
Numeri record che superano di gran lunga (+30,9%) anche gennaio 2019, periodo pre pandemico, quando erano state immatricolate in Piemonte 12.294 auto. I dati ci sono stati forniti in esclusiva dall’Anfia (associazione nazionale filiera italiana automobilistica) che registrato un aumento di immatricolazioni a livello nazionale del +10,6%. A Torino la crescita di immatricolazioni sarebbe quindi di 10 volte maggiore rispetto alla media italiana.
Superate le aspettative
«I dati - precisa l’Anfia - sono ancora provvisori perché ci sono code immatricolative nei prossimi giorni, ma c’è stato un aumento di immatricolazioni davvero notevole oltre ogni aspettativa».
Curiosa la concomitanza di questi aumenti in concomitanza con il tavolo dell’automotive con Stellantis e il ministro del Made in Italy Adolfo Urso che ha stanziato 950 milioni di incentivi all’acquisto dell’auto elettrica. Azione preceduta dallo sfogo dell’ad di Stellantis Carlos Tavares che ha indicato lo stabilimento di Mirafiori come quello più italiano più a rischio tagli insieme a Pomigliano, a causa delle esternazioni della premier Giorgia Meloni.
Comunque i dati fanno ben sperare in una ripresa della produzione e del lavoro. «Siamo fiduciosi che il nuovo piano incentivi presentato giovedì mattina in occasione dell’incontro plenario del Tavolo Sviluppo Automotive, nei prossimi mesi possa sostenere la domanda, contribuendo al raggiungimento di un livello fisiologico delle immatricolazioni nel 2024», dichiara Roberto Vavassori, Presidente di Anfia. «Bene per l’aumento degli importi unitari per l’acquisto delle auto elettriche, per la progressività del bonus in funzione della classe Euro del veicolo rottamato e per l’estensione degli incentivi a tutte le persone giuridiche con l’eccezione dei concessionari, misure fondamentali nella direzione della graduale decarbonizzazione e del rinnovo del parco circolante. Auspichiamo che sia rapido l’iter di pubblicazione del Dpcm che disciplinerà il nuovo schema di incentivazione, così da rendere presto effettive le misure».
Dominano i benzina
Analizzando nel dettaglio le immatricolazioni per alimentazione, le autovetture a benzina vedono il mercato di gennaio in aumento del 26,7%, con quota di mercato al 30,5%; mentre le diesel calano dell’8,7% con quota al 15,4%. Le auto ad alimentazione alternativa rappresentano, nel solo mese di gennaio, il 54% del mercato, con volumi in crescita del 9,4% rispetto a quelli di gennaio 2023. Tra queste, le autovetture elettrificate (Bev e vetture ibride di tutti i tipi) rappresentano il 42,9% del mercato di gennaio, in aumento del 7,6%. Le ibride mild e full crescono del 14,2%, con una quota del 37,9%.
Flop dell’elettrico
Le immatricolazioni di autovetture ricaricabili (Bev+Phev) calano del 25,3% a gennaio e rappresentano il 5% del mercato del mese (in calo di 2,4 punti percentuali rispetto allo stesso mese del 2023): nel dettaglio, le auto elettriche hanno una quota del 2,1% e le vendite calano dell’11,1%. Calano anche le ibride plug-in (-33,1%), che rappresentano il 2,9% delle immatricolazioni del primo mese del nuovo anno. Infine, le autovetture a gas rappresentano l’11,1% dell’immatricolato di gennaio, quasi interamente composto da autovetture Gpl (in incremento: +17,5% nel mese). Le autovetture a metano, che nel mese diminuiscono del 22,4%, non raggiungono lo 0,2%.
Stellantis in testa
Stellantis guida la classifica dei marchi con 49.409 immatricolazioni a gennaio (+12.8% rispetto al 2023). Mentre tra i modelli più venduti domina la Panda con 11.077 immatricolazioni, seguita da Dacia Sandero, Citroen C3, Jeep Avengers e Lancia Ypsilon.
Panda più venduta
In Italia, nel primo mese dell’anno, Fiat Panda, Lancia Ypsilon e Fiat 500 ibride occupano rispettivamente la prima, terza e sesta posizione tra le autovetture mild/full hybrid. Tra le Phev, Jeep Compass è il nono modello più venduto, mentre tra le elettriche Jeep Avenger è prima in classifica, seguita da Fiat 500, in terza posizione, e da Peugeot 208 in sesta.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..