l'editoriale
Cerca
A Sanremo 2024
07 Febbraio 2024 - 23:22
Giovanni Allevi
Nel giugno 2022, Allevi aveva annunciato via Instagram di soffrire di una "neoplasia dal suono dolce: mieloma, ma non per questo meno insidiosa". Da allora, il musicista ha condiviso con i suoi fan gli aggiornamenti sulle sue condizioni di salute, raccontando un percorso doloroso e difficile. Ieri sera, sul palco del Festival di Sanremo, è tornato per la prima volta in pubblico dopo una lunga pausa necessaria per curarsi.Ma che cos'è il mieloma multiplo? E perché può essere così insidioso? Si tratta di un tumore che colpisce le cellule del midollo osseo, quelle che producono gli anticorpi indispensabili per combattere le infezioni. La crescita anomala di queste cellule può causare una serie di disturbi, come anemia, predisposizione alle infezioni, fragilità delle ossa e dolore osseo. Spesso, agli stadi iniziali, il mieloma multiplo non dà segni oppure si presenta con sintomi aspecifici come stanchezza e mal di schiena.Quando si parla di trattamenti, la strategia viene stabilita in base a una serie di parametri calibrati sul singolo caso. Esistono diverse opzioni terapeutiche, dall'impiego di farmaci biologici alla chemioterapia, fino al trapianto di midollo osseo. Tuttavia, la malattia resta insidiosa, con remissioni temporanee seguite da recidive.
Giovanni Allevi a Sanremo (Fonte Rai)
Ma c'è una notizia che porta speranza. Dall'inizio degli anni Duemila, l'approccio terapeutico è cambiato radicalmente grazie alla disponibilità di nuovi farmaci biologici. Questi hanno dimostrato grande efficacia e hanno allungato notevolmente la sopravvivenza dei malati. "Si è passati da pochi mesi di vita a una sopravvivenza media di molti anni", dice Michele Cavo, direttore dell'Istituto di Ematologia Seràgnoli all'Università degli Studi di Bologna e IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria bolognese.Contro il mieloma multiplo, la ricerca scientifica sta lavorando su ulteriori nuove terapie. Alcune sono già disponibili nel nostro Paese, altre dovrebbero essere approvate a breve. "Abbiamo la speranza di poter arrivare alla guarigione", conclude Paolo Corradini, presidente della Società Italiana di Ematologia e direttore della Divisione di Ematologia della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.E così, come un pianista che lotta con le note, cercando la melodia perfetta, anche i pazienti affetti da mieloma multiplo lottano contro la malattia, cercando la cura perfetta. La ricerca scientifica, intanto, continua a suonare la sua sinfonia, con l'obiettivo di trasformare la speranza in certezza.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..