Cerca

A Sanremo 2024

Mieloma Multiplo: dalla diagnosi alla speranza di cura, la lotta di Giovanni Allevi

Come la musica del noto pianista può diventare metafora di una sfida: quella contro il mieloma multiplo.

Giovanni Allevi

Giovanni Allevi

Nel giugno 2022, Allevi aveva annunciato via Instagram di soffrire di una "neoplasia dal suono dolce: mieloma, ma non per questo meno insidiosa". Da allora, il musicista ha condiviso con i suoi fan gli aggiornamenti sulle sue condizioni di salute, raccontando un percorso doloroso e difficile. Ieri sera, sul palco del Festival di Sanremo, è tornato per la prima volta in pubblico dopo una lunga pausa necessaria per curarsi.Ma che cos'è il mieloma multiplo? E perché può essere così insidioso? Si tratta di un tumore che colpisce le cellule del midollo osseo, quelle che producono gli anticorpi indispensabili per combattere le infezioni. La crescita anomala di queste cellule può causare una serie di disturbi, come anemia, predisposizione alle infezioni, fragilità delle ossa e dolore osseo. Spesso, agli stadi iniziali, il mieloma multiplo non dà segni oppure si presenta con sintomi aspecifici come stanchezza e mal di schiena.Quando si parla di trattamenti, la strategia viene stabilita in base a una serie di parametri calibrati sul singolo caso. Esistono diverse opzioni terapeutiche, dall'impiego di farmaci biologici alla chemioterapia, fino al trapianto di midollo osseo. Tuttavia, la malattia resta insidiosa, con remissioni temporanee seguite da recidive.

Giovanni Allevi a Sanremo (Fonte Rai)

Ma c'è una notizia che porta speranza. Dall'inizio degli anni Duemila, l'approccio terapeutico è cambiato radicalmente grazie alla disponibilità di nuovi farmaci biologici. Questi hanno dimostrato grande efficacia e hanno allungato notevolmente la sopravvivenza dei malati. "Si è passati da pochi mesi di vita a una sopravvivenza media di molti anni", dice Michele Cavo, direttore dell'Istituto di Ematologia Seràgnoli all'Università degli Studi di Bologna e IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria bolognese.Contro il mieloma multiplo, la ricerca scientifica sta lavorando su ulteriori nuove terapie. Alcune sono già disponibili nel nostro Paese, altre dovrebbero essere approvate a breve. "Abbiamo la speranza di poter arrivare alla guarigione", conclude Paolo Corradini, presidente della Società Italiana di Ematologia e direttore della Divisione di Ematologia della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.E così, come un pianista che lotta con le note, cercando la melodia perfetta, anche i pazienti affetti da mieloma multiplo lottano contro la malattia, cercando la cura perfetta. La ricerca scientifica, intanto, continua a suonare la sua sinfonia, con l'obiettivo di trasformare la speranza in certezza.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.