l'editoriale
Cerca
L'INIZIATIVA
15 Febbraio 2024 - 20:36
Sala gremita di gente per la presentazione del nuovo libro “Dalle Foibe all’esodo" scritto dal senatore Roberto Menia per ricordare una sanguinosa pagina della storia italiana dimenticata dai libri di scuola.
La presentazione del saggio presso l'Educatorio della Provvidenza, in corso Trento 13, «è stata una nuova occasione, dopo l’arrivo del Treno del Ricordo, per approfondire un capitolo fondamentale, e per troppi anni dimenticato, della storia italiana» dichiarano il capogruppo in Senato di Fratelli d’Italia, il senatore Lucio Malan e la senatrice Paola Ambrogio durante la presentazione, moderata dal dirigente regionale di Fratelli d’Italia e già assessore Regionale, Roberto Ravello, candidato alle elezioni regionali.
Le stragi delle foibe nel libro del senatore Menia sono raccontate attraverso i testimoni diretti e indiretti dello sterminio che ha interessato il Friuli Venezia Giulia e l’Istria, e di cui ancora oggi si conosce una realtà soltanto parziale.
Tante le storie, anche molto violente raccontate nel libro che inizia con quella della ragazza 23enne Norma Cossetto, uccisa dai partigiani jugoslavi nei pressi della foiba di Villa Surani: «I titini le chiesero di tradire l'Italia e suo padre. Lei si rifiutò e allora la violentarono in 17, la uccisero e poi la buttano in foiba» ricorda Menia: «La sua storia mi è stata raccontata attraverso le parole della sorella Licia che viveva in Piemonte».
Le vicende dei tanti protagonisti sono descritte dal senatore con dovizia di particolari e non si fanno sconti sulla violenza perpetrata dai partigiani e da Tito. «Purtroppo in Italia non si sa quasi nulla delle Foibe e dello sterminio pianificato - sottolinea Menia -, e la responsabilità è del partito comunista italiano. Oltre 350 mila italiani se ne sono andati via da quei luoghi ed è stata una grande perdita per la nostra cultura che bisogna ricordare».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..