l'editoriale
Cerca
L'INIZIATIVA
19 Febbraio 2024 - 18:42
Dall’intelligenza artificiale ai droni lunari, passando per la guida autonoma integrata agli edifici. Sono 779 le start up innovative presenti in Piemonte che possono costare su un sistema di finanziamento pubblico-privato, grazie anche a Finpiemonte, la finanziaria della Regione Piemonte, che nel 2022 ha investito oltre 2 milioni, il 67% in più dell’anno precedente (10 milioni in totale) per sviluppare le giovani realtà imprenditoriali. Stamattina all’Environment Park è stato presentato il bando PiemonteNext che ha già chiuso investimenti per 1,1 milioni a beneficio di 8 start up piemontesi che si occupano di aerospazio, ambiente e tecnologie smart.
Focoos Ai sta sviluppando una piattaforma basata sull’intelligenza artificiale per ridurre i costi per la raccolta dati e sta testando la sua tecnologia su satellite immagini; Evolunar sta invece mettendo a punto un drone leggero e di piccole dimensioni per l’esplorazione della superficie lunare; mentre Stratobotic fornisce servizi innovativi di osservazione della Terra attraverso l’uso di nuove piattaforme stratosferiche. Tutte e tre le start up piemontesi sono spin-off del Politecnico e incubate da Esa Bic Turin. Per quanto riguarda le smart technologies spicca Alba Robot, una piattaforma di micro mobilità che realizza carrozzine a guida autonoma per le persone con mobilità ridotta.
Sono quattro infine le start up nostrane che operano nell’ambito ambientale: Microchannel che produce dispositivi microcanalizzati in acciaio rivolti ai processi di transizione energetica e dell’economia circolare; TreTau Engineering Srl ha sviluppato una tecnologia di rivestimento dei cavi che non utilizza solventi e risulta particolarmente ecologica; Carpe Carbon sta invece sviluppando una tecnologia innovativa per la cattura e lo stoccaggio della CO2 atmosferica. Infine Enerbrain, finanziata da Equiter e beneficiaria di fondi pubblici, permette la riduzione del consumo energetico degli impianti di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria grazie a soluzioni intelligenti in Cloud e tecnologie Iot.
Durante il convegno sono intervenuti il presidente di Finpiemonte, Michele Vietti insieme agli assessori regionali Elena Chiorino, Fabrizio Ricca, Andrea Tronzano, i presidenti dell’acceleratore Takeoff, Stefano Serra, e del Distretto Aerospaziale Piemonte, Fulvia Quagliotti, oltre al presidente dell’Environment Park, e fondatore dei Moderati, Giacomo Portas che ha fatto gli onori di casa. L’incontro è stato l’occasione per approfondire l’attività svolta da Cdp Venture Capital, che gestisce il fondo PiemonteNext, sui territori, con una rete nazionale di acceleratori e fondi dedicati alle startup innovative, nonché di alcuni fondi privati di Venture Capital presenti in Piemonte (Lifft e Equiter). In questo quadro il PiemonteNext, primo fondo di coinvestimento regionale ad essere lanciato in Italia, è uno strumento importante perché consente di coniugare l’interesse pubblico alla logica privata di sostenibilità finanziaria e di ritorno dell’investimento.
«Nel 2022 abbiamo superato la soglia di investimento dei 2 milioni, oltre il doppio dell’anno precedente, con questo convegno mettiamo in luce le potenzialità di Finpiemonte e di tutte le finanziarie regionali, che in quanto soggetti “intermedi” tra il settore pubblico e privato sono in grado di conciliare le finalità del policy maker con quelle degli investitori di mercato» ha sottolineato il presidente di Finpiemonte, Michele Vietti. La conclusione della mattinata è stata affidata al direttore di Finpiemonte Mario Alparone, che ha animato la seconda tavola rotonda, in cui si sono alternate le testimonianze delle otto tra le giovani imprese.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..