Cerca

LA STORICA "DENTERA"

Riaprono il ristorante e il bar della Sassi-Superga. E la tranvia è pronta al raddoppio

Gtt ha firmato ieri l'accordo con Slurp, che già gestisce i tram ristorante

ristorante sassi

Il ristorante della stazione Sassi non è più in funzione da qualche anno

Con l'arrivo della bella stagione, i turisti che arriveranno a Torino (e non solo loro) avranno due nuove suggestive possibilità per un pranzo o un caffè in città. Gtt infatti ha annunciato la riapertura del ristorante della stazione Sassi e del bar di quella di Superga.

Stiamo ovviamente parlando della storica "dentera", la tranvia Sassi-Superga che è ormai tornata a registrare numeri paragonabili a quelli pre-Covid e che il Gruppo Torinese Trasporti ha evidentemente intenzione di rilanciare definitivamente, tornando a offrire ai passeggeri anche la possibilità di un pranzo o di una pausa caffè a due passi dai binari.

Il bar della stazione di Superga oggi: riaprirà a maggio

Proprio ieri infatti Gtt ha firmato un accordo con "Slurp", i ristoratori di via Massena che già si occupano della gestione dei tram ristorante, per la riapertura sia del ristorante della stazione Sassi che del bar di Superga (dove sarà possibile anche effettuare servizi di catering), chiusi ormai da prima della pandemia. «Si tratta - spiegano da Gtt - di un progetto ambizioso per dare nuova vita a questi due luoghi iconici tanto amati ma chiusi da troppo tempo per offrire un'esperienza autentica ai viaggiatori della Tranvia storica a dentiera». L'intenzione è quella di creare due nuovi punti di riferimento per i turisti ma anche per i cittadini di Torino - che da sempre amano la tranvia - con ambienti accoglienti e viste panoramiche. «Un'opportunità - spiegano da Gtt - per valorizzare il territorio e promuovere la sua bellezza».

I lavori di ristrutturazione partiranno presto: l'intenzione è quella di riaprire già a maggio, in tempo per sfruttare la bella stagione che consentirà ai turisti di mangiare e bere anche in terrazza. Ma le novità potrebbero non essere terminate: «In collaborazione con la Città di Torino - anticipano da Gtt - stiamo esplorando modi per integrare l'esperienza culinaria con il viaggio sui treni storici offrendo un’esperienza indimenticabile a tutti i nostri ospiti».
La Sassi-Superga proprio di recente è tornata a far registrare numeri incoraggianti. Lo scorso anno, nonostante quasi tre mesi di stop per manutenzione tra ottobre e dicembre, è tornata ai livelli pre-pandemici, ospitando oltre 77mila passeggeri e incassando poco più di mezzo milione di euro. L'impressione è però che le potenzialità siano molto superiori: non a caso, dopo dei lavori di manutenzione, proprio questa primavera è in programma la rimessa in opera anche della seconda motrice che consentirà di aumentare la frequenza di passaggio dall'ora attuale alla mezz'ora. In pratica, sarà possibile raddoppiare i passeggeri e, da maggio, anche consentire loro di sedersi a un tavolino per una bella pausa ristoratrice.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.