Cerca

I dati Gtt

Turismo, la Dentiera come prima del Covid. E si prova rilanciare la navigazione sul Po

In ripresa anche l’ascensore della Mole Antonelliana: 280mila presenze in un anno

Ascensore Mole Antonelliana

L'ascensore della Mole Antonelliana

I servizi turistici gestiti da Gtt ritornano ai numeri pre-covid. Un trend positivo, illustrato dal gruppo torinese dei trasporti durante la seduta congiunta di seconda commissione con i servizi pubblici locali. Fanno invece discutere le cifre degli incassi, ma l’assessora ai Trasporti Chiara Foglietta afferma che «i dati non sono così sconfortanti». 
Anche se spesso ferma per manutenzione, la storica tranvia degli anni ‘30, la Dentiera Sassi-Superga - inserita nel contratto di servizio Gtt - torna ai livelli pre pandemici. «Un sistema di trasporto sostenuto dai bus turistici e costantemente aggiornato», spiega Gtt che nel 2023 si è concentrata sulla manutenzione dei veicoli, programma straordinario che terminerà in primavera con «la rimessa in opera anche della seconda motrice» che aumenterà la frequenza di passaggio dall’ora alla mezz’ora.

Nonostante i dati pre-covid, l’economicità del sistema, come hanno fatto notare molti consiglieri, è precario. Nel 2023 la tranvia ha incassato 510mila euro. Ma per Gtt lo sguardo ai numeri deve essere più aperto. Il ricavo del contratto di servizio turistico, a fronte di un fatturato totale di 290 milioni, è di 2 milioni di euro. Cifra che si raggiunge anche grazie all’ascensore della Mole Antonelliana, che ha registrato un utilizzo lievemente sotto il periodo pre pandemia con 280mila persone. Al di fuori del contratto, i servizi turistici della linea dei tram storici, della Venaria Express e del tram ristorante che nel 2023 ha registrato 10mila coperti.

Continua la polemica sul servizio di navigazione sul Po. Previsto dal contratto di servizio, è ormai fermo dal 2016. I battelli sul Po dovrebbero tornare a navigare nel 2026, grazie a fondi Pnrr, ma la prima gara per l’acquisto delle nuove barche è andata deserta. «Il bando sarà rimodulato», ha ribadito Foglietta, che ha rimarcato l’importanza di avere «i servizi turistici internalizzati a Gtt».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.