l'editoriale
Cerca
L'INIZIATVA
22 Febbraio 2024 - 17:14
Un treno d’epoca, un villaggio fiammingo del 1600, un sidecar che sfreccia tra i campi di lavanda della Provenza, una nave che attraccata al porto di Anversa. Sono dieci le opere dei grandi artisti del passato che prendono vita nella nuova sala "Ammirare" realizzata all'interno del Museo del Risparmio in via San Francesco d'Assisi 8a. I visitatori, attraverso dei visori di realtà virtuale possono "entrare" all'interno dei quadri di artisti del calibro di Peter Paul Rubens, Édouard Manet, Edward Hopper, Pieter Brueghel, Pierre Bonnard. Opere attentamente selezionate per la loro affinità con le tematiche del museo: la nascita delle banche, l’evoluzione dei mercati finanziari, le origini della società consumistica, la fiscalità. Interagendo con gli elementi di ogni scenario, e curiosando tra le pieghe del tempo, i visitatori possono avvicinarsi a concetti economici talvolta percepiti come complessi, come la contabilità o le crisi finanziarie. Due le postazioni di realtà virtuale a disposizione per una visione interattiva con visori Oculus di ultima generazione.
Il presidente di Intesa Sanpaolo, Gian Maria Gros-Pietro si immerge nella realtà virtuale
Per l’occasione fino a domenica 25 febbraio il museo sarà a ingresso gratuito per offrire a tutti i visitatori la possibilità di provare la nuova exhibit in slot della durata di 30 minuti. Per accedere alle postazioni è necessario prenotare all’indirizzo prenotazionimdr@civita.art o al numero verde 800.167.619. Giovedì 22 e venerdì 23 l’accesso alle postazioni è consentito nel pomeriggio; sabato 24 e domenica 25 tutta la giornata.
Con l’occasione i visitatori potranno visitare il museo noto per i materiali audiovisivi e interattivi (video 3d, documentari, interviste, animazioni teatrali, app), inclusa la postazione intelligenza artificiale “Test & Fun” che consente di dialogare con le due mascotte del Museo, For e Mika, per scoprire la propria relazione con il denaro e il risparmio o ammirare la collezione di salvadanai unica al mondo.
Per approfondire leggi anche:
"Con questa nuova iniziativa del Museo del Risparmio, l’educazione finanziaria, leva di crescita per la società e per gli individui, viene introdotta attraverso l’arte con un originale approccio interdisciplinare aperto e creativo" commenta Gian Maria Gros-Pietro, presidente Intesa Sanpaolo, che ha inaugurato la nuova sala questa mattina. "L’arte e l’economia - aggiunge sono entrambi punti di osservazione della realtà, sebbene da prospettive molto diverse. Convivono da anni, e bene, nel Gruppo Intesa Sanpaolo e da oggi anche nel Museo del Risparmio”.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..