Cerca

La mostra

Cerbero, Minotauro, Voldemort e Basilisco al Mercato Centrale

Trenta creature mitologiche a Porta Palazzo

Cerbero, Minotauro, Voldemort e Basilisco al Mercato Centrale

Inaugurata la mostra “Mythos”

C’è il Cerbero, un cane a 3 teste che fa la guardia alle porte dell’inferno. La Sfinge ed Anubi, per gli appassionati dell’Egitto. Ma anche Voldemort, proprio a pochi metri dall’ingresso delle ghiacciaie del Mercato Centrale, dove ha inaugurato “Mythos” una mostra sulle creature mitologiche e fantastiche, un’esibizione curata al dettaglio, con una location che permette illuminazioni e suoni che rendono l’esperienza immersiva, con le grandi riproduzioni a grandezza naturale. Pensato per tutti: infatti nonostante la particolare location, le grotte al seminterrato del Centrale sono dotate solo di scale, è visitabile anche dai disabili. Basta prenotare sul sito (con qualche giorno di anticipo) e verranno messi a disposizione piattaforme per le carrozzine per raggiungere la mostra e personale qualificato qualora ne si segnalasse la necessità.

Nei miti le divinità e le figure leggendarie prendono vita e si trasformano, assumendo spesso forme ibride composte da animali reali, fantastici e anche da parti umane, creando così entità che incarnano le caratteristiche più oscure e ambigue dell'umanità. Queste creature simboliche e archetipiche fungono da specchio delle sfumature complesse e spesso contraddittorie della condizione umana, rappresentando le passioni, gli istinti primordiali e i dilemmi morali che caratterizzano l’esistenza dell’uomo.
L’incredibile mostra è suddivisa in due grandi aree, per un totale di 30 creature, tutte con il pannello che ne spiega le origini e gli aneddoti. Nella prima sala lo spazio è tutto per le antiche divinità: da Sobek, il coccodrillo del Nilo, a Satana. Spicca una bellissima riproduzione di un sacrificio (umano) azteco. La seconda sala non è da meno, è qui che si può incontrare anche il Basilisco, il serpente lungo circa venti centimetri e che nonostante la stazza sarebbe la creatura più mortale in assoluto, a pochi passi dal Minotauro, l’essere metà uomo e metà toro, frutto del desiderio di vendetta dei degli, che vive in un labirinto e rappresenta una costante sfida per gli eroi che osano affrontarlo. Per gli appassionati del genere vampiri, Dracula e Nosferatu: ed ancora il Chupacabra, il Licantropo e tanti altri. La mostra è aperta fino al 7 luglio, da mercoledì a domenica, con orario 10-19. Il biglietto costa 14.50€ giorni infrasettimanali / €16,50 weekend e festivi, ridotto bambini 4-17 anni: €9 giorni infrasettimanali / €10 weekend e festivi

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.