Cerca

stupefacenti

"Amnèsia", la droga che fa "perdere la memoria": 200 dosi in un palazzo di Torino

L'operazione condotta dai carabinieri. Ma quali sono gli effetti dell'"Amnèsia"?

Più di 200 dosi di "Amnèsia" sequestrate a Torino dai carabinieri

Più di 200 dosi di "Amnèsia" sequestrate a Torino dai carabinieri

La droga era ben nascosta nelle parti comuni di un condominio di corso Giulio Cesare, nel quartiere Barriera di Milano. Conosciuta con il nome di “amnèsia”, questa pericolosa sostanza stupefacente viene prodotta spruzzando metadone, eroina e altre sostanze chimiche come gli acidi sulla marijuana (spesso di pessima qualità). A sequestrarla ci hanno pensato, di notte durante il servizio coordinato ad “alto impatto”, i carabinieri della Compagnia Oltre Dora, che con l'aiuto del Nucleo cinofili hanno trovato 227,21 grammi di sostanza stupefacente derivata dalla marijuana e dall’hashish nello stabile di Barriera.

Ma che cos'è la droga “amnèsia”? Si tratta di uno stupefacente che amplifica l’effetto psicotropo e provoca momentanee e pericolose perdite di memoria, perdita di lucidità, disturbi cognitivi e difficoltà nella deambulazione. I militari dell’Arma hanno scovato il nascondiglio utilizzato dagli spacciatori all’interno di un’intercapedine di un muro delle cantine condominiali, grazie anche al fiuto dei cani antidroga. Il quantitativo della sostanza stupefacente trovata è pari a circa 200 dosi che sono state tutte sequestrate. L’amnèsia aveva già suscitato l’attenzione investigativa dei reparti dell’Arma provinciale a cavallo fra il 2020 e il 2021, periodo nel quale si era registrato il picco di sequestri penali di tale sostanza. A quanto pare sta ricomparendo sul mercato illecito delle sostanze stupefacenti insieme ai sempre più frequenti mix low cost di droghe sintetiche, estremamente pericolose per la salute.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.