Cerca

LA MANIFESTAZIONE

Atp Finals da record battono Sanremo e l'Eurovision. Ma resteranno a Torino?

Boom di iscritti e ricadute per la città ma mancano campi e palazzetti per contenere la passione per il tennis

Le Atp Finals battono l'Eurovision e Sanremo con un impatto sul territorio di oltre 300 milioni di euro con quasi mezzo miliardo di spettatori in tutto il mondo e un vero e proprio boom di biglietti venduti e una marea di nuovi iscritti ai circoli di tennis. Ma manca lo spazio per aumentare gli spettatori in presenza e l'obiettivo di quest'anno, con Sinner in forma smagliante, sarà quello di anticipare il tutto esaurito al Pala Alpitour e, soprattutto, riuscire a riconfermare l'evento a Torino per altri 5 anni.

È quanto emerge dall'analisi a Palazzo Madama fatta dal presidente della Federazione Italiana Tennis (Fit) Angelo Binaghi. "Ogni euro investito è stato trasformano in 80 euro di impatto sul territorio che vale 306 milioni, superiore a Eurovision (58 milioni) Sanremo (205 milioni) e il Gp di F1 di Australia 2022 (113 milioni)" spiega Binaghi: "L'incasso complessivo - sottolinea il presidente - è passato dai 4,8 a 14,7 milioni (+207%) in un anno, grazie all'aumento del numero dei biglietti venduti, passati da meno di 40mila a oltre 98mila". L'evento ha registrato anche il record di spettatori: "Sono stati 483 milioni, la maggior parte ha seguito le Atp Finals sui social ma più di 86 milioni in tv, più del doppio dell'anno precedente. Le ore di trasmissione sono state oltre 6mila, in aumento del 20%".

BOOM DI ISCRITTI AI CIRCOLI DI TENNIS

I circoli di tennis piemontesi intanto stanno registrando un vero e proprio boom di iscritti grazie alla passione dilagante per la racchetta. "Il numero di tesserati è aumentato del 54% rispetto all'anno precedente" fa sapere il presidente della Fit che ora conta oltre 821mila iscritti, contro i 552mila dell'anno precedente e i 325mila del 2020. "Supereremo presto il milione di tesserati. Ma questo aumento - sottolinea - è un problema, dobbiamo creare al più presto nuove strutture, purtroppo i tempi dell'impiantistica sono ben più lunghi rispetto a quelli delle Atp".

SOLD OUT GIA' IN ESTATE MANCA SPAZIO PER AMPLIARE LA PLATEA

Le previsioni per le Finals di quest'anno sono ottime, anche troppo. Il problema è infatti la mancanza di spazio per accogliere tutti gli spettatori interessati. "Arriveremo al sold out già in estate, ma ci serve più spazio" dice Binaghi: "Il palazzetto che sembrava sterminato è diventato piccolissimo, ampliarlo è l'unico modo di battere il record di accoglienza dello scorso anno. Ora - aggiunge - possiamo solo anticipare la data di riempimento del palazzetto e sul totale della biglietteria della manifestazione".

"Puntiamo a replicare e intensificare questi numeri record per l'edizione 2024 e stiamo valutando nuove infrastrutture" commenta il sindaco Stefano Lo Russo.  "Questi eventi - aggiunge - sono importanti, oltre che per le ricadute, anche perché stimolano i giovani a imitare questi grandi campioni e ad attrarre altri eventi come il Tour de France che passerà da Torino. Siamo grati alle Olimpiadi 2006 che ci hanno consentito di arrivare fin qui grazie alla alla lungimiranza delle amministrazioni di 20 anni fa".

Non è mancata una nota polemica da parte dell'assessore regionale allo Sport, Fabrizio Ricca: "Se avessimo avuto le Olimpiadi nel 2026 il problema dei numeri si sarebbe potuto risolvere costruendo un altro palazzetto". 

IL REBUS SULLA SECONDA EDIZIONE

Non è ancora chiaro se nel 2027 le Atp Final resteranno a Torino oppure no. Appare fiducioso è il presidente della Fit: "Vinciamo la partita e riportiamo le Atp Finals in Italia, il governo è dalla nostra parte". "Lavoreremo per far tornare la manifestazione a Torino - aggiunge il sindaco - ma il governo deve fare la sua parte".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.