Cerca

L'ANNUNCIO

Nasce la "Vehicle Valley" a Torino per rilanciare l'automotive

Il capoluogo piemontese sfida Bologna e punta al "turismo automobilistico"

Nasce la "Vehicle Valley" a Torino per rilanciare l'automotive

A Torino nasce la "Vehicle Valley" per rilanciare l'automotive. A darne l'annuncio è il presidente del Piemonte, Alberto Cirio, al Vtm Vehicle & Transportation Innovation Meetings al Lingotto. 

L’associazione ha come soci fondatori Italdesign, Pininfarina, Unione Industriali Torino, Api, Camera di commercio di Torino, Anfia e Regione Piemonte.

La Vehicle Valley ha lo scopo di creare una rete diffusa di aziende, enti di ricerca e istituzioni su tutto il territorio piemontese finalizzata a indirizzare, promuovere le attività culturali, di formazione e di ricerca nel settore automotive e della mobilità in genere, attrarre investimenti e diffondere conoscenze e competenze dei soggetti operanti nel settore, favorendo lo sviluppo e la crescita di eccellenze del territorio regionale, anche valorizzando le complementarietà e creando sinergie negli investimenti. L’Associazione si propone, inoltre, di favorire le sinergie e il mutuo rafforzamento con le iniziative finalizzate a valorizzare il virtuoso connubio tra l’offerta turistica e le eccellenze del territorio.

"Lavorare insieme e comunicare all’esterno la forza di una filiera e di un comparto che non ha eguali in Italia e all’estero sono gli obiettivi per cui oggi nasce la Vehicle Valley Piemonte che, sul modello di quanto è cresciuto in questi anni nella Motor Valley emiliana, punta a sviluppare, consolidare e promuovere il distretto tecnologico automotive e della mobilità" ha dichiarato il Presidente del Piemonte Alberto Cirio, a margine dell’inaugurazione: "Il Piemonte è la regione migliore al mondo per investire per la sua posizione logistica, con  Qui ci sono eccellenze imprenditoriali, conoscenze scientifiche e d’innovazione senza pari e una filiera d’eccellenza in grado di crescere, di attrarre nuove imprese, ma anche di creare un’offerta turistica e legata alla cultura di impresa per la promozione del territorio".

"L'obiettivo - spiega il presidente della Camera di Commercio di Torino, Dario Gallina, è quello di di ribadire il ruolo del nostro territorio nell'ambito automotive. Tecnologie, competenze, innovazione, attrazione investimenti, competitività internazionale sono gli asset che già ci contraddistinguono, ma vogliamo aggiungere a questa filiera anche ulteriori aspetti non meno importanti, come il turismo industriale e sportivo, la cultura dell'auto e la tradizione nel motorsport, che all'estero già ci riconoscono e ci invidiano".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.