l'editoriale
Cerca
L'ANALISI
27 Marzo 2024 - 17:40
Maria, una donna torinese con due figli a carico, quando è stata abbandonata dal marito è entrata in crisi perché non aveva nessuna competenza economica di base, come pagare l'affitto o fare bonifici bancari. Questa è solo una delle tante situazioni affrontate dall'impresa sociale torinese Karmasofia, nome che in greco significa "conoscenza del denaro", che organizza corsi di educazione finanziaria e in un anno ha aiutato 200 donne a risolvere i problemi di natura economica che molto spesso sfociano in vere e proprie violenze di genere. Con l'uomo che, in quanto intestatario del conto corrente, commette soprusi. E' quanto emerge dal convegno organizzato in collaborazione con l’Ordine dei Commercialisti di Torino, l’Associazione Giovani Avvocati (Agat), l’Associazione Giovani Consulenti del Lavoro di Torino (Agcdl), insieme a Kermasofia, nella sala Conferenze Aldo Milanese dell'Ordine dei Commercialisti, in via Carlo Alberto 59.
"Solo 1 donna su 4 è finanziariamente alfabetizzata e 4 donne su 10 non sono titolari di conto corrente" sottolinea il presidente dell’Unione Giovani Commercialisti di Torino, Giuseppe Buonocore, riprendendo l'indagine di Banca d’Italia sull’alfabetizzazione finanziaria effettuata su 6mila giovani tra 18 e 34 anni, 3mila dei quali al Nord Italia. Solo il 35% dei ragazzi intervistati risponde correttamente alle domande sui principali concetti economici, con un divario di genere a sfavore delle donne.
Giulia Grignani, fondatrice di Karmasofia, e Giuseppe Buonocore, presidente dell'Unione Giovani Commercialisti di Torino
"La violenza economica risulta maggiormente difficile da individuare - afferma Buonocore - a causa di un retaggio culturale e, spesso, di una scarsa educazione finanziaria. Diventa quindi fondamentale possedere gli strumenti per comprenderla e riconoscerla per tutelarsi, anche nella fase patologica della separazione. Gli studi, inoltre, mostrano una minore propensione della nuova generazione alla pianificazione, e spesso i giovani si lasciano abbindolare dai social network che promettono guadagni facili o investono in criptovalute senza avere la minima conoscenza finanziaria. Questa mancanza di visione a medio e lungo termine - sottolinea il presidente dell'Unione - allarma noi commercialisti. Cercheremo quindi di fornire elementi utili, dal lessico di base agli strumenti per effettuare una corretta programmazione, efficiente sotto il punto di vista dei rendimenti e del trattamento fiscale".
"Il 37% delle donne non ha un conto corrente e molte di quelle che si rivolgono a noi non sanno distinguere un bancomat da una carta di credito" spiega Giulia Grignani di Karmasofia, l'impresa sociale che opera a Torino e provincia. "Cerchiamo di aiutarle con dei corsi di educazione finanziaria che teniamo presso cooperative sociali, centri antiviolenza e scuole, con l'intento di rendere queste persone, tra cui molti giovani, indipendenti dal punto di vista economico".
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..