Cerca

+ NOTIZIA IN AGGIORNAMENTO +

In Israele ci sono 2.300 italiani, preoccupazione della Farnesina

Sono uomini e donne impegnati in missioni di natura diversa – Onu, Ue o di coalizioni internazionali – che potrebbero trovarsi sotto le traiettorie del lancio di droni e missili minacciato dagli ayatollah o addirittura venire coinvolti in un progressivo allargamento delle ostilità

In Israele ci sono 2.300 itliani, preoccupazione della Farnesina

Gli attacchi con missili e droni dall’Iran fanno salire la tensione nel nostro Paese. La nuova bufera che minaccia ilMedio Oriente , e la rappresaglia iraniana contro Israele, rischia di far finire in prima linea oltre 2.300 militari italiani. Sono uomini e donne impegnati in missioni di natura diversa – Onu, Ue o di coalizioni internazionali – che potrebbero trovarsi sotto le traiettorie del lancio di droni e missili minacciato dagli ayatollah o addirittura venire coinvolti in un progressivo allargamento delle ostilità. La preoccupazione  che sale di ora in ora riguarda i mille caschi azzurri italiani di Unifil, l’operazione delle Nazioni Unite  schierata al confine tra Libano e Israele. Hanno preso posizione lì dopo il conflitto del 2006, per tenere sotto controllo la fascia a ridosso del fiume Litani e dividere le avanguardie israeliane dalle milizie di Hezbollah. Da ottobre la zona è diventata il secondo fronte della sfida fondamentalista contro lo Stato ebraico, con scontri quotidiani che continuano a crescere di intensità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.