l'editoriale
Cerca
IL CASO
19 Aprile 2024 - 07:30
Il Valentino è blindato dai lavori per il Pnrr e attraversarlo a piedi o in bici è diventato impossibile. Una fila di transenne sbarra viale Mattioli e per raggiungere corso Vittorio bisogna necessariamente spostarsi su corso Massimo. Sì, perché a essere chiusi sono anche i marciapiedi a fianco al Castello del Valentino, oltre a tutta l’area pedonale d’asfalto. Un bel problema per i tanti frequentatori del parco e per i migliaia di studenti che ogni giorno entrano ed escono dalla Facoltà di Architettura.
Marco in sella alla sua bicicletta guarda con un punto di domanda sul volto il cartello affisso alle transenne che sbarrano il viale e su cui compare la scritta: “Inizio cantiere”. «Ora mi tocca tornare indietro». Francesca, con il suo cane, non riesce a crederci: «Non sappiamo dove andare, le grate sono interminabili e non c’è un’indicazione sul percorso che dobbiamo fare per uscire da questo labirinto». Maria ha 80 anni e di pomeriggio fa una passeggiata al paco: «Mi hanno sbarrato la strada e ora devo tornare indietro» dice la signora appoggiata al bastone: «Se mi sento male chi viene a soccorrermi?».
Il cantiere avviato il 25 marzo è finanziato con 13 milioni di euro di fondi Pnrr e prevede tra le altre cose la rimozione rimozione dell’asfalto dai suoi viali principali e la sostituzione con una pavimentazione permeabile. «Il passaggio è interdetto e rimarrà così per circa 6 mesi, ma presto metteremo alle grate il rivestimento di Torino Cambia” e la segnaletica» assicurano dal Comune: «E’ comunque garantito l’accesso all’orto botanico e all’area cani». Il cantiere riguarda una superficie di 65 mila metri quadrati: oltre ai viali verranno ridisegnate alcune are, tra cui lo spazio davanti alla Fontana dei 12 mesi che diventerà pedonale. Saranno inoltre piantati 550 nuovi alberi e un nuovo roseto nel Giardino Roccioso.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..