l'editoriale
Cerca
NICHELINO
06 Maggio 2024 - 11:31
La Palazzina di Caccia di Stupinigi propone un'immersione unica nella caccia reale del Settecento (Fonte Instagram)
Un tuffo nel passato, tra echi di corni e nobili tradizioni, attende gli appassionati di storia e musica domenica 12 maggio alla Palazzina di Caccia di Stupinigi. L'evento, che propone di rivivere le atmosfere delle grandi cacce del Settecento e dell'Ottocento, vedrà la partecipazione dell'ensemble musicale dell'Accademia di Sant'Uberto, riconosciuta dall'UNESCO come patrimonio immateriale dell'umanità.
La Vènerie al cervo, la forma di caccia reale per eccellenza praticata nei secoli XVII e XVIII, vedeva i nobili cacciatori a cavallo, accompagnati da mute di cani. La Palazzina di Caccia di Stupinigi, così come la precedente Reggia di Venaria Reale, erano i fulcri di questo complesso apparato organizzativo. Durante l'evento, i partecipanti potranno comprendere meglio come funzionava questo "cerimoniale venatorio", attraverso le dimostrazioni musicali che riproducono le varie fasi della caccia, con la trompe d’Orléans, corno circolare naturale che sarà lo strumento principe dell'evento e che veniva utilizzato storicamente per comunicare le diverse fasi della caccia nella foresta.
Eventi come questo non solo offrono spettacolo, ma educano il pubblico a riscoprire le radici storiche dei luoghi che visitano. La Palazzina di Caccia di Stupinigi, con la sua storia e la sua architettura barocca, offre la cornice perfetta per questo salto nel tempo, che unisce arte, storia e musica. Per chi è affascinato dalla storia o semplicemente è curioso di sperimentare come si svolgeva una caccia reale secoli fa, questo evento rappresenta un'opportunità unica.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..