l'editoriale
Cerca
l'operazione
07 Maggio 2024 - 17:02
Frode su commercio olii lubrificanti: 14 misure cautelari
Una maxi-frode nel settore degli oli lubrificanti, culminata con 14 arresti eseguiti dalla Guardia di finanza che ha scoperto una vera e propria associazione a delinquere. I militari dei comandi provinciali di Matera e Torino hanno dato esecuzione a un'ordinanza di applicazione di misure cautelari (personali e reali) emessa dal Gip di Torino, su richiesta del locale ufficio della Procura Europea (Eppo), nei confronti di 14 soggetti, e di sequestro preventivo del profitto, per l'incredibile cifra di 15 milioni di euro. I reati contestati sono: associazione a delinquere finalizzata alla commissione di frodi Iva, sottrazione fraudolenta al pagamento dell'imposta sui consumi e autoriciclaggio.
Le indagini, svolte dai nuclei di polizia economico-finanziaria di Torino e Matera, hanno riguardato persone operanti in Italia ma anche in Estonia, Repubblica Ceca, Polonia, Ungheria, Slovenia, Slovacchia e Belgio. Attraverso una rete criminale, venivano introdotti e commercializzati ingenti quantitativi di olii lubrificanti per automezzi (autovetture e autocarri), destinati alla vendita al consumo, con pagamenti "in nero", per evadere l'Iva e l'imposta nazionale prevista, anche con società prive di una reale struttura operativa su cui fare gravare i tributi dovuti. Tasse sistematicamente mai versate, con la predisposizione di sistemi per evitare controlli e sanzioni. Ad esempio, con la creazione e l'utilizzo di documenti fiscali con indicazione di soggetti inesistenti da utilizzare nell'eventualità di controlli durante il trasporto. Oppure, con la creazione di documenti di trasporto indicanti destinatari compiacenti, e di copie di bolle di accompagnamento realizzati tramite fotocopiatura a colori dagli originali, per la prima immissione in consumo con successiva distruzione delle copie (artificiosamente utilizzate nel percorso), una volta ultimato il trasporto, all'arrivo del carico a destinazione e in assenza di controlli lungo l'itinerario. Infine, con l'utilizzo di società costituite ad hoc per consentire acquisti in nero di olio lubrificante, diversamente indicato sui documenti di trasporto quale liquido lavavetri e shampoo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..