Cerca

la denuncia

Bagni allagati e cabine senza letti: ecco la nave da incubo dei poliziotti al G7

Cinquanta agenti del Reparto mobile sono arrivati a Brindisi da Torino

Ecco le condizioni della nave che ospita i poliziotti al G7, 50 dei quali arrivano da Torino

Ecco le condizioni della nave che ospita i poliziotti al G7, 50 dei quali arrivano da Torino

Prima le fiamme che hanno divorato il blindato, peraltro nuovo di zecca visto che aveva appena fatto il tagliando. Poi, le condizioni al limite sulla nave. E’ un G7 da incubo per gli agenti di polizia quello che si svolgerà in Puglia dal 13 al 15 giugno a Fasano, e che sarà presieduto da Giorgia Meloni. Molti poliziotti che dovranno prestare servizio di sicurezza al meeting provengono infatti da Torino, visto che la Questura di corso Vinzaglio ha inviato in Puglia una cinquantina di agenti del Reparto mobile. Agenti che sulla statale 379, vicino a Villanova di Ostuni, sono dovuti scendere dal furgone che ha preso fuoco per cause in corso di accertamento.

Tuttavia il furgone “arrosto” era l’antipasto, perché il peggio doveva ancora arrivare. Sulla nave da crociera, gli agenti hanno segnalato bagni allagati, aria condizionata fuori uso, niente finestre nella maggior parte delle camere, quasi totale assenza di segnale per i telefoni nelle cabine della Mykonos Magic che, in alcuni casi, nemmeno avevano il letto. Il sindacato Fsp ha scritto una lettera al Questore di Brindisi, parlando di «vergogna totale» e chiedendo di poter far dormire alcuni poliziotti nel più vicino carcere visto che «il nostro superiore Ministero non è in grado di effettuare i più basilari controlli preventivi sugli alloggi». E viste le condizioni delle camere, alcuni poliziotti e finanzieri hanno preferito passare la notte dormendo sui furgoni, ma le lamentele fioccano anche per la mensa a bordo della nave. «Siamo esterrefatti per l'ignobile trattamento riservato alle forze dell'ordine che tra l'altro sono partite per Brindisi anche da Torino. Uomini che sono stati trattati come ultimi tra gli ultimi», afferma Luca Pantanella del sindacato Fsp. Lettera di protesta anche da parte del Siulp: «Questa è l’ennesima dimostrazione di una capacità logistica imbarazzante ed impreparata», ha dichiarato il sindacato.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.